SEMIOSICA
Significazione Medica
SEMIOSICA
Significazione Medica
INFORMAZIONI LEGALI
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI
SEMIOSICA SRL
Forma giuridica: SRL unipersonale.
Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.
Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.
Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.
SEMIOSICA
Posta elettronica: info@semiosica.com.
Privacy Policy:
Cookie Policy:
Sito web: www.semiosica.com
WWW.SEMIOSICA.COM
LA SIGNIFICAZIONE MEDICA
DEDICATA ALLA RADIOLOGIA
MEDICINA RADIOLOGICA è il progetto che innova il modo di fare le diagnosi mediche di radiologia e permette ai medici radiologi di ridurre la stanchezza e gli errori, di migliorare le capacità diagnostiche e di comunicazione con le altre professioni sanitarie, di produrre dei referti medici che sono, al tempo stesso, più precisi e dettagliati e più ampi e ragionati, e capaci di offrire ai professionisti della salute maggiori informazioni mediche in grado di aiutarli a comprendere e a curare meglio le malattie e, soprattutto, di offrire alle persone l'accesso alla prevenzione, alla diagnosi e alle cure migliori.
Il progetto MEDICINA RADIOLOGICA nasce da un'idea di SEMIOSICA e si avvale del contributo della dottoressa Valentina Citton, medico specialista in diagnostica per immagini e ricercatrice nel campo delle tecniche radiologiche e del supporto dei poliambulatori e delle aziende sanitarie presenti sui territori.
CHE COS'È IL PROGETTO MEDICINA RADIOLOGICA
La particolarità del progetto MEDICINA RADIOLOGICA è che si tratta di una nuova tecnica di radiologia, vale a dire la specialità medica che si avvale della diagnostica per immagini per individuare le malattie del corpo umano, che riunisce in un unico ambiente digitale le grandi quantità di informazioni mediche e le numerose competenze multidisciplinari che sono necessarie per la piena comprensione delle malattie presenti dentro le immagini mediche e le converte, in pochi istanti, in informazioni che supportano i medici radiologi nella fase di pianificazione dei protocolli d'esame e nelle successive fasi di interpretazione clinica, di controllo nel tempo e di stesura di referti radiologici facilmente comprensibili per i pazienti e concretamente utili ai professionisti della salute delle altre specialità.
IL PROBLEMA SANITARIO
Il vero ostacolo al miglioramento delle diagnosi mediche in generale e radiologiche in particolare è che esse richiedono grandi quantità di informazioni, lunghi tempi di ragionamento e numerose competenze multidisciplinari e qualsiasi tentativo finora fatto per risolvere questo problema si è inevitabilmente scontrato con delle insormontabili difficoltà organizzative, con dei tempi di refertazione estremamente lunghi e con dei costi economici insostenibili per qualsiasi sistema sanitario.
Ad oggi, infatti, le diagnosi mediche e radiologiche sono fortemente penalizzate proprio da questi limiti di metodo e di tecnica, i quali impediscono ai professionisti della salute la possibilità di accedere a delle informazioni mediche di maggiore quantità e qualità e questo comporta, inevitabilmente, una minore efficienza ed efficacia di tutte le terapie farmacologiche, manuali, fisiche, riabilitative o chirurgiche.
Il risultato è che, attualmente, i pazienti sono costretti a sottoporsi a numerosi esami diagnostici, spesso invasivi, a frequenti controlli medici, a molte visite specialistiche e a trattamenti di tutti i tipi, e questo comporta un notevole dispendio di tempo e di risorse economiche e, soprattutto, dei notevoli ritardi nelle diagnosi e nelle cure mediche che possono portare a delle conseguenze anche molto gravi, che spaziano dalla convivenza quotidiana con dei dolori forti, costanti o invalidanti, all’assunzione continuativa di numerosi farmaci, allo sviluppo di malattie muscoloscheletriche, metaboliche, cardiovascolari, neurologiche e oncologiche, le quali, a loro volta, possono condurre alla convivenza con delle costose e pesanti terapie farmacologiche, come i cicli di chemioterapia e di radioterapia, a dei trattamenti molto invalidanti, come la dialisi, a degli interventi chirurgici molto invasivi, come l'inserimento di protesi, l'asportazione o il trapianto di organi, a dei lunghi tempi di degenza ospedaliera o di riabilitazione, alla perdita dell'autosufficienza e alla riduzione della qualità e della durata della vita.
Tutte cose che, in moltissimi casi, sarebbe stato possibile attenuare, ritardare o addirittura evitare del tutto, se fossero state disponibili delle diagnosi mediche più efficienti e più efficaci.
LA NOSTRA SOLUZIONE
Evidenziati i problemi della medicina e della radiologia nella prevenzione e nella diagnosi delle malattie e sottolineato il livello insoddisfacente delle soluzioni diagnostiche attualmente disponibili, si può comprendere quanto sia necessaria la creazione di nuovi strumenti in grado di invertire la situazione.
Fondamentalmente, i motivi che impediscono degli esami diagnostici medici e radiologici adeguati alla complessità delle malattie sono dovuti alle estreme difficoltà di esaminare in tempi ragionevoli il numero elevatissimo di strutture anatomiche del corpo che sono potenzialmente coinvolte nei processi fisiopatologici e alle enormi competenze professionali e interdisciplinari che un compito del genere richiede. Due problemi che per essere superati necessitano di capacità organizzative che sono irreperibili e di risorse economiche che sono insostenibili per qualsiasi sistema sanitario.
In sintesi, il problema da risolvere, per quanto molto difficile, ha una soluzione ben chiara: occorre costruire una tecnica in grado di gestire delle grandi quantità di informazioni afferenti a numerose professioni sanitarie e che consenta ai medici radiologi l'esecuzione di esami diagnostici in grado di gestire la complessità delle malattie pur mantenendo, al tempo stesso, l'organizzazione, i macchinari, il personale, i tempi e i costi degli esami diagnostici il più simili possibile a quelli già erogati dai sistemi sanitari.
Questa tecnica si chiama “significazione medica” ed è una tecnica di supporto alle decisioni mediche (Clinical Decision Support Systems, CDSS) ispirata alle regole della scienza semiotica, che noi abbiamo trasformato in una tecnologia che chiamiamo sistemi di significazione medica (Medical Signification Systems), una tecnologia in forma di applicazioni desktop e web che gestisce delle basi di dati relazionali di tipo qualitativo che contengono le conoscenze e i linguaggi della medicina opportunamente elaborati ed ispirati ai metodi e alle tecniche della semiotica, la scienza che studia i sistemi di significazione e i processi di comunicazione degli umani, e sono appositamente preparati per assistere i professionisti della salute nelle diagnosi e nelle terapie che richiedono grandi quantità di informazioni, lunghi tempi di ragionamento e numerose competenze multidisciplinari e permettono di dare una risposta a molti problemi di salute che non hanno delle soluzioni soddisfacenti, o perché non esistono o perché sono molto difficili da organizzare o perché sono troppo costose da realizzare.
LA TECNOLOGIA AL CUORE DI MEDICINA RADIOLOGICA
Al cuore di MEDICINA RADIOLOGICA c'è un sistema di supporto alle decisioni mediche (Clinical Decision Support System), basato su un sistema esperto (Expert System) e su database relazionali (RDBMS), sviluppato da SEMIOSICA, che riunisce in un unico ambiente digitale le grandi quantità di informazioni mediche e le numerose competenze multidisciplinari che sono necessarie ai medici radiologi per eseguire degli esami diagnostici in grado di sfruttare le enormi e ancora inespresse potenzialità di prevenzione e di diagnosi delle malattie della radiologia e le converte in conoscenza medica applicata che supporta i medici radiologi nelle fasi di pianificazione degli esami, di interpretazione delle immagini, di stesura dei referti, di guida alle terapie, di controllo delle patologie, di interazione con gli altri professionisti della salute e di comunicazione con i pazienti.
La particolarità di questa tecnologia è che è fondata sulle regole della semiotica, la scienza che studia i sistemi di significazione e i processi di comunicazione degli esseri umani, e questa caratteristica consente di spingere molto più avanti le capacità di questi sistemi di aiutare i medici radiologi e i professionisti della salute e, soprattutto, offre ai pazienti la possibilità di accedere a delle diagnosi personalizzate, più veloci, più efficienti e più efficaci e con dei tempi e dei costi ragionevoli, superando gli ostacoli che hanno impedito di avere uno strumento radiologico di prevenzione, di diagnosi e di cura delle malattie all'altezza del compito.
La tecnologia di MEDICINA RADIOLOGICA consente la creazione di protocolli radiologici di acquisizione, di refertazione e di interpretazione personalizzati sui singoli pazienti, grazia ad una innovativa tecnica in grado di valutare lo stato di salute delle numerosissime strutture anatomiche dell’organismo coinvolte nei processi fisiopatologici delle malattie e questo consente di ottenere in un unico esame delle informazioni mediche che sono più numerose, più precise, più dettagliate e più ampie e che permettono di individuare molte malattie in modo precoce, di guidare le indagini citologiche o istologiche, di suggerire le aree anatomiche da sottoporre alle terapie, di controllare l’evoluzione delle malattie e di instaurare delle proficue collaborazioni tra i professionisti della salute.
La tecnologia di MEDICINA RADIOLOGICA permette ai medici radiologi di effettuare delle indagini diagnostiche che non si limitano alla valutazione di distretti del corpo predefiniti e non si dilungano in sommarie descrizioni di strutture anatomiche poco utili ai fini terapeutici, ma si concentrano sulla valutazione delle componenti potenzialmente coinvolte nei processi patologici e che sono responsabili delle malattie e questo permette di produrre dei referti radiologici contenenti delle localizzazioni più precise, delle misurazioni più efficaci, delle caratterizzazioni più dettagliate, delle stadiazioni patologiche più accurate e un indirizzo dei pazienti verso le cure mediche e i professionisti più appropriati.
COME MEDICINA RADIOLOGICA È UTILE
La tecnologia di MEDICINA RADIOLOGICA consente ai medici radiologi di:
1. ridurre gli errori di refertazione dovuti alla dettatura vocale, alla mancanza di informazioni cliniche del paziente, alla ripetitività dei gesti, alle distrazioni, allo stress e alla stanchezza dei medici tramite un processo di refertazione guidato.
2. Ridurre i tempi di refertazione dovuti alla dettatura vocale, alla mancanza di informazioni cliniche e all'assenza di procedure di refertazione ottimizzate tramite un processo di refertazione guidato.
3. Aumentare la precisione localizzativa delle strutture anatomiche da sottoporre ad indagini bioptiche di tipo citologico ed istologico grazie a un metodo localizzativo concepito per l’impiego interventistico e per la cooperazione interspecialistica tra medici radiologi, medici specialisti d’organo e medici anatomopatologi.
4. Aumentare la precisione localizzativa delle strutture anatomiche da suggerire ai professionisti della salute sulle quali essi svolgeranno le loro indagini diagnostiche ed effettueranno le loro terapie manuali, fisiche, infiltrative, chirurgiche o farmacologiche.
5. Migliorare la capacità dei referti di controllare l’evoluzione delle patologie tramite un metodo e un linguaggio che aumentano le capacità descrittive e localizzative del referto e che permettono di osservare e di descrivere i cambiamenti fisiopatologici con una maggiore precisione.
6. Aumentare la quantità e la qualità delle informazioni mediche dei referti radiologici tramite una base di conoscenza e un metodo di logica clinica che permettono di eseguire delle valutazioni diagnostiche più precise, più dettagliate, più ampie e in grado di valutare anche le patologie meno comuni.
7. Migliorare la comprensibilità dei referti radiologici per i professionisti della salute e per i pazienti mediante un metodo che traduce il linguaggio radiologico in un linguaggio interspecialistico comprensibile dalle altre professioni sanitarie.
8.Omogeneizzare i referti radiologici, grazie agli strumenti di semeiotica radiologica che rendono replicabili ed intelligibili i referti radiologici e che concedono ai medici radiologi la possibilità di descrivere molte più strutture e di potersi esprimere con una maggiore libertà e ricchezza di termini.
9. Migliorare la ricerca medico-scientifica grazie alla sofisticata logica clinica e associativa, alla precisione localizzativa, alla capacità descrittiva, alla ricchezza espressiva e al metodo di comunicazione interspecialistica con i quali è il metodo è costruito, che permettono di migliorare la comprensione delle patologie e la loro individuazione e offrono l’opportunità di eseguire delle diagnosi più efficienti, più efficaci e in sinergia con le altre specialità che si occupano della salute umana.
10. Accelerare e migliorare l’apprendimento della specialità di radiologia grazie alla logica clinica, alla semeiotica radiologica e alla refertazione guidata di cui il metodo è dotato e che offrono ai medici specializzandi in radiologia l’opportunità di esercitarsi nella gestione delle informazioni cliniche, nella valutazione delle immagini, nella gestione dei pazienti e nella comunicazione con gli altri professionisti.
IL NOSTRO CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELLA MEDICINA
Il progetto MEDICINA RADIOLOGICA si trova nella fase pre-operativa, sotto la direzione sanitaria della dr.ssa Valentina Citton, e sarà presto disponibile presso le strutture sanitarie che ci sostengono nel nostro progetto.
Noi di SEMIOSICA e la dr.ssa Valentina Citton siamo orgogliosi di presentare questo innovativo progetto di medicina radiologica e siamo convinti che rivoluzionerà il modo di prevenire, di diagnosticare e di curare le malattie e contribuirà ad abbattere i costi della sanità, a migliorare la collaborazione tra i professionisti della salute, a rendere i sistemi sanitari più efficienti e più efficaci e, soprattutto, ad aumentare la qualità e la durata della vita delle persone.
Autore: Alessandro Baglione (*), (**).
Revisore: Valentina Citton (***), (****).
* Ingegnere della conoscenza. www.linkedin.com/in/alessandro-baglione.
** Fondatore e amministratore di SEMIOSICA. www.semiosica.com/alessandro-baglione.
*** Medico specialista in radiologia. www.linkedin.com/in/valentina-citton.
**** Direttore sanitario di SEMIOSICA. www.semiosica.com/valentina-citton.
VISITA IL NOSTRO BLOG
Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Alessandro Baglione
25-10-2024 10:53
25-10-2024 10:53
Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Alessandro Baglione
12-02-2025 19:34
12-02-2025 19:34
L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Alessandro Baglione
07-10-2024 15:45
07-10-2024 15:45
La significazione medica dedicata alla radiologia
Alessandro Baglione
02-09-2024 00:00
02-09-2024 00:00
Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Alessandro Baglione
22-07-2024 00:10
22-07-2024 00:10
La medicina e le scienze "dure"
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:52
27-06-2024 18:52
La medicina e le scienze culturali
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
La medicina e la scienza semiotica
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
Una tecnologia per le decisioni mediche
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:50
27-06-2024 18:50
I "superpoteri" della radiologia
Alessandro Baglione
03-06-2024 14:36
03-06-2024 14:36
A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Alessandro Baglione
03-06-2024 13:12
03-06-2024 13:12
Le malattie associate alla gravidanza
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:42
30-05-2024 23:42
Non è vero che lo sport fa bene
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:32
30-05-2024 23:32
È difficile prevenire le malattie
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:23
30-05-2024 23:23
Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:12
30-05-2024 23:12
La tollerabilità delle cure oncologiche
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:03
30-05-2024 23:03
La riabilitazione neuromotoria è difficile
Alessandro Baglione
30-05-2024 22:52
30-05-2024 22:52
Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina
Alessandro Baglione
01-04-2024 18:52
01-04-2024 18:52
Il problema del cancro alla prostata
Alessandro Baglione
10-03-2024 23:00
10-03-2024 23:00
Le malattie pelviche delle donne
Alessandro Baglione
26-02-2024 23:00
26-02-2024 23:00
NOVITÀ ED EVENTI
CONTATTACI
Iscriviti alle newsletter
Scrivici una e-mail