SEMIOSICA
Significazione Medica
SEMIOSICA
Significazione Medica
INFORMAZIONI LEGALI
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI
SEMIOSICA SRL
Forma giuridica: SRL unipersonale.
Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.
Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.
Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.
SEMIOSICA
Posta elettronica: info@semiosica.com.
Privacy Policy:
Cookie Policy:
Sito web: www.semiosica.com
WWW.SEMIOSICA.COM
SISTEMA DI SIGNIFICAZIONE
PER DIABETE E VASCULOPATIE
Una tecnologia per la diagnosi
di diabete e vasculopatie
Le difficoltà di questa diagnosi
Tra le principali cause di mortalità nel mondo occidentale ci sono il diabete e le malattie vascolari e queste patologie sono direttamente collegate ad uno stato fisiopatologico che ha il nome di insulinoresistenza.
Pertanto, per prevenire davvero alcune delle maggiori cause di mortalità del mondo occidentale è indispensabile potersi avvalere di uno strumento diagnostico in grado di controllare le condizioni degli organi e dei tessuti che sono collegati all'insorgenza dell'insulinoresistenza, al fine di capire quanto si è a rischio di sviluppare condizioni pre-patologiche o quanto si sono già sviluppate patologie non ancora clinicamente manifeste e di seguire l’evoluzione nel tempo di tali sviluppi patologici.
Attualmente, non esiste un esame diagnostico specifico per questo tipo di malattia.
La nostra tecnologia dedicata ad essa
Per questo in SEMIOSICA abbiamo costruito un'applicazione che aiuta i medici ad individuare i fattori predisponenti o la presenza dell'insulinoresistenza in modo utile alla prevenzione del diabete di tipo II e delle malattie vascolari.
Si tratta di un'applicazione che consente di eseguire un nuovo tipo di esame diagnostico, effettuato mediante un esame ecografico o di risonanza magnetica, che migliora di molto la capacità di individuare le alterazioni della struttura degli organi che sono indicatrici di possibile insulinoresistenza ed è anche in grado di controllare la loro evoluzione in modo molto più rapido, preciso, affidabile e replicabile rispetto a quanto è stato possibile fare finora.
Questo è fondamentale per cogliere le variazioni nel tempo dello stato fisiologico degli organi e per tenere sotto controllo l'insorgenza, lo sviluppo o la presenza dell'insulinoresistenza, in modo da proteggere meglio la salute delle persone e, cosa altrettanto importante, per non aspettare inutilmente che esse arrivino a sviluppare malattie ben più gravi e pericolose, come il diabete di tipo II e le vasculopatie, malattie che rappresentano realmente un grande rischio per la loro vita.
Ma, soprattutto, questo nuovo esame diagnostico permetterà alle persone che desiderano prevenire il diabete e le malattie vascolari di accedere a un esame diagnostico che le aiuterà a proteggere meglio la qualità e la durata della loro vita.
La tecnologia sarà disponibile, nella sua fase iniziale, verso la fine del 2025 presso i centri medici che collaborano con SEMIOSICA e sarà sotto la direzione medica della dottoressa Valentina Citton.
Autore: Alessandro Baglione (*), (**).
Revisore: Valentina Citton (***), (****).
* Ingegnere della conoscenza. www.linkedin.com/in/alessandro-baglione.
** Fondatore e amministratore di SEMIOSICA. www.semiosica.com/alessandro-baglione.
*** Medico specialista in radiologia. www.linkedin.com/in/valentina-citton.
**** Direttore sanitario di SEMIOSICA. www.semiosica.com/valentina-citton.
VISITA IL NOSTRO BLOG
Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Alessandro Baglione
25-10-2024 10:53
25-10-2024 10:53
Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Alessandro Baglione
12-02-2025 19:34
12-02-2025 19:34
L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Alessandro Baglione
07-10-2024 15:45
07-10-2024 15:45
La significazione medica dedicata alla radiologia
Alessandro Baglione
02-09-2024 00:00
02-09-2024 00:00
Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Alessandro Baglione
22-07-2024 00:10
22-07-2024 00:10
La medicina e le scienze "dure"
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:52
27-06-2024 18:52
La medicina e le scienze culturali
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
La medicina e la scienza semiotica
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
Una tecnologia per le decisioni mediche
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:50
27-06-2024 18:50
I "superpoteri" della radiologia
Alessandro Baglione
03-06-2024 14:36
03-06-2024 14:36
A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Alessandro Baglione
03-06-2024 13:12
03-06-2024 13:12
Le malattie associate alla gravidanza
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:42
30-05-2024 23:42
Non è vero che lo sport fa bene
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:32
30-05-2024 23:32
È difficile prevenire le malattie
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:23
30-05-2024 23:23
Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:12
30-05-2024 23:12
La tollerabilità delle cure oncologiche
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:03
30-05-2024 23:03
La riabilitazione neuromotoria è difficile
Alessandro Baglione
30-05-2024 22:52
30-05-2024 22:52
Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina
Alessandro Baglione
01-04-2024 18:52
01-04-2024 18:52
Il problema del cancro alla prostata
Alessandro Baglione
10-03-2024 23:00
10-03-2024 23:00
Le malattie pelviche delle donne
Alessandro Baglione
26-02-2024 23:00
26-02-2024 23:00
NOVITÀ ED EVENTI
CONTATTACI
Iscriviti alle newsletter
Scrivici una e-mail