*Logo
*Logo
Write a captivating title.
Write a captivating title.
SEMIOSICA SRL
Forma giuridica: SRL unipersonale.
Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.
Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.
Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.
SEMIOSICA
Posta elettronica: info@semiosica.com.
Privacy Policy:
Cookie Policy:
Sito web: www.semiosica.com
Write a captivating title.
IL CUORE SCIENTIFICO
E LA VISIONE DI SEMIOSICA - V.
Parte quinta.
Una tecnologia per le decisioni mediche
In questo articolo illustreremo la nostra tecnologia, realizzata in forma di applicazioni software, dedicata all'assistenza dei professionisti sanitari nelle fasi di formulazione delle diagnosi e di pianificazione delle terapie mediche.
1. Una tecnologia dedicata alla medicina
Le ragioni che hanno impedito finora la realizzazione di applicazioni software dedicati alla formulazione di diagnosi e alla pianificazione di terapie mediche realmente in grado di aiutare la medicina a risolvere i suoi tre più grandi problemi possono essere racchiuse in tre punti:
1. la perdita delle capacità di comunicazione tra le professioni sanitarie.
2. La perdita delle capacità di interpretazione dei significati e dei sensi tra le professioni sanitarie.
3. La perdita delle conoscenze e delle competenze mediche nella traduzione tra le varie specialità sanitarie.
Questo è dovuto al fatto che la medicina si è sviluppata come un fenomeno culturale e condivide la complessità di tutti i fenomeni culturali. Molto si è cercato di fare per risolvere questo problema che rappresenta, senza dubbio, il più grande ostacolo per il progresso della medicina: dalla creazione di gruppi multidisciplinari alla formazione di competenze trasversali, dalla digitalizzazione dei dati clinici all’introduzione dell’intelligenza artificiale. Ma poiché le cause del problema sono la storia e la natura stesse della medicina, nessuna di queste soluzioni rappresenterà mai un rimedio adeguato.
E sono queste le ragioni che ci hanno spinti a creare una tecnologia di significazione medica basata sulle regole della scienza semiotica che riunisce in un unico ambiente digitale le grandi quantità di informazioni cliniche e i numerosi linguaggi multidisciplinari della medicina e li trasforma in uno strumento in grado di eseguire degli esami diagnostico-terapeutici particolarmente complessi e capace di assistere i professionisti sanitari nelle fasi di acquisizione degli esami, di interpretazione delle informazioni ottenute, di formulazione delle diagnosi, di pianificazione delle terapie e di controllo dei risultati, ed è in grado di fare tutto questo perché “ragiona” come ragionano i professionisti sanitari e “parla” il loro stesso linguaggio.
2. I Sistemi di Significazione Medica
A questa tecnologia abbiamo dato il nome di Sistemi di Significazione Medica ed essi sono dei sistemi di supporto alle decisioni mediche basati sulla scienza semiotica applicata che riuniscono in un unico ambiente digitale le grandi quantità di informazioni cliniche e le numerose competenze multidisciplinari necessarie per la formulazione delle diagnosi e per la pianificazione delle terapie mediche e le convertono, in pochi istanti, in informazioni mediche che supportano i professionisti sanitari nella fase di pianificazione degli esami e nelle successive fasi di interpretazione dei risultati clinici, di stesura dei referti conclusivi e di interazione con le altre professioni sanitarie, rendendo, così, possibili delle cure mediche oggi impossibili.
I Sistemi di Significazione Medica (Medical Signification Systems (MSS)) sono delle applicazioni software desktop e web (App) di supporto alle decisioni mediche (Medical Decision Support Systems (M-DSS)) che gestiscono delle basi di dati relazionali (RDBMS) di tipo qualitativo, le quali contengono le conoscenze e i linguaggi della medicina opportunamente elaborati ed ispirati ai metodi e alle tecniche della scienza semiotica applicata e sono appositamente preparati per assistere i professionisti sanitari nelle diagnosi e nelle terapie che richiedono grandi quantità di informazioni, lunghi tempi di ragionamento e numerose competenze multidisciplinari ma che, al tempo stesso, permettono di dare una risposta a molti problemi di salute per i quali non ci sono soluzioni soddisfacenti da parte dei sistemi sanitari pubblici e privati o perché non esistono o perché sono molto difficili da organizzare o perché sono troppo costose da realizzare.
3. La creazione dei Sistemi di Significazione Medica
Il procedimento di creazione di un sistema di significazione medica è un lavoro scientifico e artigianale ma, al tempo stesso, è un lavoro di tipo “sartoriale” che può essere suddiviso in quattro fasi che esporremo.
Fase 1. Identificazione
Si individuano degli specifici fenomeni di comunicazione e di interpretazione che generano dei problemi di perdita di conoscenze mediche nelle interazioni tra le professioni sanitarie, i quali, se opportunamente tradotti, organizzati e automatizzati tramite le regole della scienza semiotica applicata, possono dare vita a uno strumento digitale che permette di aiutare queste professioni sanitarie a interpretare, giudicare e decidere meglio su uno specifico argomento, settore o problema.
Fase 2. Creazione di un sistema semiotico applicato
Si produce un sistema semiotico applicato, vale a dire un sistema di comunicazione e di interpretazione unitario, basato sulle regole della semiotica, che organizza in modo armonioso i significati e i sensi dei fenomeni medici che prima erano soggetti alla perdita di conoscenze nelle interazioni tra le professioni sanitarie.
Fase 3. Costruzione di una base di conoscenza
Si costruisce una base di conoscenza, strutturata nella forma di un sistema semiotico applicato, nel formato di base di dati relazionale (RDBMS), la quale contiene e gestisce la conoscenza medica (Knowledge Managing System (KMS)), destinata allo svolgimento di uno specifico compito sanitario di tipo diagnostico-terapeutico.
Fase 4. Realizzazione di un Sistema di Significazione Medica
Si realizza un'applicazioni desktop o web di supporto alle decisioni mediche (Medical Decision Support Systems (M-DSS)), basata sulla semiotica applicata, che prende il nome di Sistema di Significazione Medica (Medical Signification System (MSS)) e che assiste i professionisti sanitari nella formulazione delle diagnosi, nella pianificazione delle terapie, nel controllo dei risultati e nelle interazioni con le altre professioni sanitarie.
Il lavoro prosegue poi, a mano a mano che lo strumento viene utilizzato nelle attività per le quali è stato concepito, con la fase di correzione dei problemi, di miglioramento delle prestazioni e di aggiunta di nuove funzionalità.
4. Conclusione della quinta parte
La nostra tecnologia di supporto alle decisioni mediche basate sulla scienza semiotica applicata è la nostra risposta alla domanda iniziale che ha dato origine a questo articolo: “perché non esistono software realmente in grado di aiutare i professionisti sanitari nelle diagnosi e nelle cure mediche?”
La nostra risposta passiva è che la medicina ha bisogno di una tecnologia ad essa dedicata.
I Sistemi di Significazione Medica sono, invece, la nostra risposta attiva al problema che ha finora impedito l'esistenza di applicazioni software dedicate alle diagnosi e alle cure mediche degne di nota.
Continueremo a migliorare la nostra tecnologia e sceglieremo, di volta in volta, i compagni di viaggio giusti con i quali proseguire la nostra missione, che è quella di rendere disponibili a sempre più persone degli strumenti dedicati alle diagnosi e alle terapie mediche basati sulla scienza semiotica in grado di aiutare i professionisti sanitari ad aumentare la qualità e la durata della vita delle persone.
Fine della quinta parte.
Write a captivating title.
Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Alessandro Baglione
25-10-2024 10:53
25-10-2024 10:53
Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Alessandro Baglione
12-02-2025 19:34
12-02-2025 19:34
L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Alessandro Baglione
07-10-2024 15:45
07-10-2024 15:45
La significazione medica dedicata alla radiologia
Alessandro Baglione
02-09-2024 00:00
02-09-2024 00:00
Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Alessandro Baglione
22-07-2024 00:10
22-07-2024 00:10
La medicina e le scienze "dure"
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:52
27-06-2024 18:52
La medicina e le scienze culturali
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
La medicina e la scienza semiotica
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
Una tecnologia per le decisioni mediche
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:50
27-06-2024 18:50
I "superpoteri" della radiologia
Alessandro Baglione
03-06-2024 14:36
03-06-2024 14:36
A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Alessandro Baglione
03-06-2024 13:12
03-06-2024 13:12
Le malattie associate alla gravidanza
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:42
30-05-2024 23:42
Non è vero che lo sport fa bene
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:32
30-05-2024 23:32
È difficile prevenire le malattie
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:23
30-05-2024 23:23
Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:12
30-05-2024 23:12
La tollerabilità delle cure oncologiche
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:03
30-05-2024 23:03
La riabilitazione neuromotoria è difficile
Alessandro Baglione
30-05-2024 22:52
30-05-2024 22:52
Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina
Alessandro Baglione
01-04-2024 18:52
01-04-2024 18:52
Il problema del cancro alla prostata
Alessandro Baglione
10-03-2024 23:00
10-03-2024 23:00
Le malattie pelviche delle donne
Alessandro Baglione
26-02-2024 23:00
26-02-2024 23:00
Write a captivating title.
Write a captivating title.
Write a captivating title.
Write a captivating title.