SEMIOSICA
Significazione Medica
SEMIOSICA
Significazione Medica
INFORMAZIONI LEGALI
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI
SEMIOSICA SRL
Forma giuridica: SRL unipersonale.
Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.
Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.
Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.
SEMIOSICA
Posta elettronica: info@semiosica.com.
Privacy Policy:
Cookie Policy:
Sito web: www.semiosica.com
WWW.SEMIOSICA.COM
UNA DIAGNOSTICA DEDICATA
AI TUMORI DELLA PROSTATA
Una diagnostica dei
tumori della prostata
Le difficoltà diagnostiche
Il problema medico delle lesioni della prostata è duplice: individuare e, ancora di più, monitorare le sospette lesioni (1,2).
Le conclusioni diagnostiche relative alla presenza e alla natura di un nodulo derivano da alcuni parametri ben precisi: dimensioni, segnale, contorni e morfologia. Purtroppo, tali informazioni dipendono molto da parametri tecnici dell'indagine RM, che se non adeguatamente gestiti e monitorati vanificano l’attendibilità della valutazione (3).
Il nostro metodo e la nostra tecnica
Il nostro metodo nasce per risolvere tali problemi in modo affidabile. Esso si basa su alcune precise regole ed innovazioni.
1. Utilizzo costante del volume della lesione, ovvero del calcolo dei tre diametri (CC, LL, AP) della lesione. Non ci si limita a darne una unica misurazione, consapevoli del fatto che tale dato dipende troppo dalla qualità dell’immagini e dall’inclinazione di acquisizione della fetta.
2. Definizione dei piani di scansione nei quali è stata misurata la lesione. I piani sono pertanto resi “predefiniti” e posso persino essere personalizzati in corso di indagine per il singolo paziente, al fine di garantire la riproducibilità e pertanto la attendibilità della misurazione.
3. Definizione di una scala appositamente costruita per indicare il grado di affidabilità delle valutazioni volumetriche, di segnale, morfologiche e dei contorni. Questa scala permette tra l’altro, di “utilizzare” per confronto esami magari non ottimali, che normalmente verrebbero ignorati in quanto considerati “fuorvianti”, garantendo in piena sicurezza al paziente il diritto ad un confronto ma tutelandolo da confronti grossolani e non adeguati condizionati da diverse qualità dell’esame.
4. Definizione topografica estremamente precisa della lesione. La prostata è un organo piccolo, e saper individuare con estrema precisione la sede di una lesione, risulta determinante per evitare di confondere alterazioni di segnale vicine a quella descritta in una indagine precedente, ovvero garantisce che tra radiologi e radiologi e tra radiologi ed urologi si stia parlando effettivamente di una lesione e non di un'altra. Questo è possibile grazie ad un sistema di classificazione topografica molto dettagliata delle porzioni e delle sottoporzioni di una zona della ghiandola prostatica, creata appositamente per poterne descrivere e pertanto monitorare con certezza l’evoluzione di ogni singola lesione. Ancora una volta, per poter raggiungere tale risultata è stato necessario abbinare i piani di acquisizione e di valutazione con una nuova topografia delle sedi della ghiandola.
5. Per poter garantire una risposta al problema di possibili invasioni di tali lesioni nel tessuto prostatico circostante, o al di fuori della ghiandola, è stato selezionato un linguaggio descrittivo in grado di cogliere moltissime sfumature dei contorni delle lesioni. Ma non solo. Tale linguaggio è stato abbinato alla definizione precisa del piano o dei piani di acquisizione di tale nodulo, al fine di rendere riproducibile tale valutazione.
6. La distinzione dei tumori di “transizione”, ovvero di quei tumori che insorgono nel pavimento della vescica o alla base della prostata e che senza adeguati piani di acquisizione e di un linguaggio dedicato non è possibile descrivere la sede di orgine e così facendo condannano il paziente a cure indaguate.
7. Per lo studio dei linfonodi, sia nel contesto di discernere una invasione metastatica di essi da parte di un tumore prostatico primitivo, sia nel caso di distinguere formazioni linfonodali reattive, ovvero benigne, da possibili invasioni linfomatose (non Hodgkin), i nostri sistemi di “scansione” della struttura, di acquisizione dei piani di studio risultano fondamentali per valutare evoluzioni in termini di dimensioni ma anche di sottoporzioni di tali strutture o di caratteristiche stesse della struttura sospette per malignità.
8. Ancora una volta, nello studio della prostata, l’utilizzo di piani dedicati, di localizzazioni topografiche di porzioni e sottopozioni della ghiandola, di descrizioni di segnale ben definite e omogenee di tali porzioni e sottoporzioni consente un affidabile controllo di tali lesioni, evitando esami inutili o procedure invasive. Il tutto associato a dei parametri di affidabilità delle valutazioni fatte che consentono di decidere la migliore tempistica dei controlli o di altre procedure.
Il nostro metodo pertanto consente di dichiarare i livelli di affidabilità di precedenti indagini e della presente al fine di eseguire veramente un controllo delle lesioni.
Inoltre, la gestione dei piani di scansione, della suddivisione topografica delle lesioni e della descrizione delle lesioni stesse offre davvero la possibilità di monitorare le lesioni, creando un nuovo metodo di indagine RM prostatica.
Siamo sicuri che tale tecnica renderà in futuro l’indagine RM con contrasto della prostata ristretta a casi molto specifici, mentre consentirà che la stragrande maggioranza della popolazione abbia accesso ad una indagine senza contrasto e altrettanto affidabile per lo screening del tumore prostatico.
La nostra tecnologia per la diagnosi
Per questo in SEMIOSICA abbiamo costruito un'applicazione che aiuta i medici a individuare i tumori della prostata in maniera precoce e in modo migliore, li aiuta a distinguere in modo più accurato i noduli e le lesioni benigni da quelli maligni e, soprattutto, li aiuta a controllare nel tempo il loro eventuale cambiamento in modo più preciso e affidabile.
Si tratta di un'applicazione che consente di eseguire un nuovo tipo di esame diagnostico, eseguito mediante risonanza magnetica, che migliora di molto la capacità di diagnosi differenziale e di monitoraggio della prostata.
Questo permette di cogliere prima le minime variazioni dei noduli e delle lesioni che sono sospette e, cosa altrettanto importante, consente di non sottoporre inutilmente le persone a biopsie prostatiche o, peggio ancora, ad interventi chirurgici che sono sempre molto pesanti e che portano spesso a numerose e pericolose complicanze.
Ma, soprattutto, questo nuovo esame diagnostico permetterà alle persone che desiderano prevenire i tumori della prostata di accedere a un esame diagnostico che le aiuterà a proteggere meglio la qualità e la durata della loro vita.
Autore: Alessandro Baglione (*), (**).
Revisore: Valentina Citton (***), (****).
* Ingegnere della conoscenza. www.linkedin.com/in/alessandro-baglione.
** Fondatore e amministratore di SEMIOSICA. www.semiosica.com/alessandro-baglione.
*** Medico specialista in radiologia. www.linkedin.com/in/valentina-citton.
**** Direttore sanitario di SEMIOSICA. www.semiosica.com/valentina-citton.
Bibliografia
1. Prostate cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up . Parker, C. et al. Annals of Oncology, Volume 31, Issue 9, 1119 – 1134
2. PRECISE Version 2: Updated Recommendations for Reporting Prostate Magnetic Resonance Imaging in Patients on Active Surveillance for Prostate Cancer Englman, Cameron et al. European Urology, Volume 86, Issue 3, 240 – 255.
3.Englman C, Maffei D, Allen C, Kirkham A, Albertsen P, Kasivisvanathan V, Baroni RH, Briganti A, De Visschere P, Dickinson L, Gómez Rivas J, Haider MA, Kesch C, Loeb S, Macura KJ, Margolis D, Mitra AM, Padhani AR, Panebianco V, Pinto PA, Ploussard G, Puech P, Purysko AS, Radtke JP, Rannikko A, Rastinehad A, Renard-Penna R, Sanguedolce F, Schimmöller L, Schoots IG, Shariat SF, Schieda N, Tempany CM, Turkbey B, Valerio M, Villers A, Walz J, Barrett T, Giganti F, Moore CM. PRECISE Version 2: Updated Recommendations for Reporting Prostate Magnetic Resonance Imaging in Patients on Active Surveillance for Prostate Cancer. Eur Urol. 2024 Sep;86(3):240-255. doi: 10.1016/j.eururo.2024.03.014. Epub 2024 Mar 30. PMID: 38556436.
VISITA IL NOSTRO BLOG
Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Alessandro Baglione
25-10-2024 10:53
25-10-2024 10:53
Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Alessandro Baglione
12-02-2025 19:34
12-02-2025 19:34
L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Alessandro Baglione
07-10-2024 15:45
07-10-2024 15:45
La significazione medica dedicata alla radiologia
Alessandro Baglione
02-09-2024 00:00
02-09-2024 00:00
Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Alessandro Baglione
22-07-2024 00:10
22-07-2024 00:10
La medicina e le scienze "dure"
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:52
27-06-2024 18:52
La medicina e le scienze culturali
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
La medicina e la scienza semiotica
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
Una tecnologia per le decisioni mediche
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:50
27-06-2024 18:50
I "superpoteri" della radiologia
Alessandro Baglione
03-06-2024 14:36
03-06-2024 14:36
A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Alessandro Baglione
03-06-2024 13:12
03-06-2024 13:12
Le malattie associate alla gravidanza
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:42
30-05-2024 23:42
Non è vero che lo sport fa bene
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:32
30-05-2024 23:32
È difficile prevenire le malattie
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:23
30-05-2024 23:23
Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:12
30-05-2024 23:12
La tollerabilità delle cure oncologiche
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:03
30-05-2024 23:03
La riabilitazione neuromotoria è difficile
Alessandro Baglione
30-05-2024 22:52
30-05-2024 22:52
Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina
Alessandro Baglione
01-04-2024 18:52
01-04-2024 18:52
Il problema del cancro alla prostata
Alessandro Baglione
10-03-2024 23:00
10-03-2024 23:00
Le malattie pelviche delle donne
Alessandro Baglione
26-02-2024 23:00
26-02-2024 23:00
NOVITÀ ED EVENTI
CONTATTACI
Iscriviti alle newsletter
Scrivici una e-mail