SEMIOSICA 

Significazione Medica 

SEMIOSICA 

Significazione Medica 

INFORMAZIONI LEGALI

INFORMAZIONI PER GLI UTENTI

pancreas tagliato

SEMIOSICA SRL 

Forma giuridica: SRL unipersonale.

Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.

Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.

Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.

 

 

SEMIOSICA

Posta elettronica: info@semiosica.com.

Privacy Policy: 

Cookie Policy:

Sito web: www.semiosica.com

©

WWW.SEMIOSICA.COM

UNA DIAGNOSTICA DEDICATA 

ALLE MALATTIE DEL PANCREAS 

Un metodo per 

la diagnosi del pancreas

 

I tumori del pancreas

I tumori del pancreas sono tra i tumori con la minore possibilità di sopravvivenza.

 

Sono dei tumori molto spesso inoperabili, a causa della posizione del pancreas nel corpo, e sono dei tumori per i quali anche l'intervento chirurgico è sempre molto impegnativo. Infatti, anche nei migliori centri ospedalieri, circa la metà dei pazienti rischia di avere delle complicazioni dopo l'intervento chirurgico e circa un terzo di essi muore comunque entro un anno dall'intervento chirurgico. 

 

I tumori del pancreas non sono dei tumori che colpiscono soltanto le persone molto avanti con l'età, infatti, negli ultimi vent'anni hanno letteralmente raddoppiato la loro presenza nella fascia di età compresa tra i 18 e i 30 anni e in questa fascia di età le donne sono più colpite dagli uomini da questi tipi di tumori. Pertanto, si tratta di tumori che tendono ad interessare sempre più le fasce attiva della popolazione (5).

 

Eseguire una corretta diagnosi delle lesioni quando sono ancora piccole e in fase iniziale, è davvero di vitale importanza. Infatti, al contrario di quanto si creda, i tumori del pancreas nelle loro fasi iniziali hanno una crescita estremamente lenta e impiegano dai dieci ai venti anni per svilupparsi completamente. Durante tutti questi anni, le lesioni precancerose si accumulano nel pancreas e non danno alcun sintomo o segno di sé. Una volta invece che questi tumori si sono sviluppati progrediscono in modo estremamente rapido e tendono a diffondersi e a dare metastasi ai linfonodi, alla cavità peritoneale, al fegato e ai polmoni (4). Viceversa, il pancreas è raramente una sede di metastasi da parte di tumori provenienti da altre parti del corpo.

 

 

 

 

 

 

Le malattie del pancreas

Il pancreas è spesso sede di altre patologie, definite benigne in quanto non in grado di causare direttamente la morte, ma di fatto responsabili di sintomi che riducono moltissimo la qualità della vita e che coinvolgono un numero estremamente elevato di persone. Tra queste, una condizione molto comune è la cosiddetta lipomatosi pancreatica, ovvero la sostituzione della ghiandola da parte di tessuto grasso. 

 

Questa condizione causa disturbi molto comuni, come ad esempio l’aumento della produzione di gas intestinale e il gonfiore addominale, nausea e vomito, dolore nella parte superiore dell'addome, a volte persino febbre e aumento della frequenza cardiaca, oltre a senso di disagio e pesantezza nella regione epigastrica dopo aver mangiato, diarrea cronica e presenza di grasso nelle feci e perdita di peso. A questi sintomi si aggiunge il fatto che la lipomatosi pancreatica porta allo sviluppo di diabete di tipo II e di aterosclerosi generalizzata e pertanto indirettamente mette anche a serio rischio non solo la salute. 

 

 

 

 

 

 

Le difficoltà diagnostiche del pancreas

Il problema medico delle lesioni del pancreas è duplice: individuare e, ancora di più, monitorare le sospette lesioni e la degenerazione della ghiandola (1,2).  

  

Le conclusioni diagnostiche relative alla presenza e alla natura di lesioni pancreatiche derivano da alcuni parametri ben precisi: dimensioni, segnale, contorni, morfologia sia delle singole lesioni che dell’intera ghiandola pancreatica o di elevate porzioni della stessa. Purtroppo, tali informazioni dipendono molto da parametri tecnici della indagine RM, che, se non adeguatamente gestiti e monitorati vanificano l’attendibilità della valutazione (3).  

 

 

 

 

 

 

Il nostro metodo e la nostra tecnica

Il nostro metodo nasce per risolvere tali problemi in modo affidabile. Esso si basa su alcune precise regole ed innovazioni. 

  

1. Utilizzo costante del volume della lesione, ovvero del calcolo dei tre diametri (CC, LL, AP) della lesione. Non ci si limita a darne una unica misurazione, consapevoli del fatto che tale dato dipende troppo dalla qualità dell’immagini e dall’inclinazione di acquisizione della fetta. Tale principio si estende anche quando vengono fatte misurazioni su parte o sull’intera ghiandola pancreatica e non su singole lesioni. 

  

2. Definizione dei piani di scansione nei quali è stata misurata la lesione. I piani sono pertanto resi “predefiniti” e posso persino essere personalizzati in corso di indagine per il singolo paziente, al fine di garantire la riproducibilità e pertanto la attendibilità della misurazione. Similmente, in base alla morfologia della ghiandola pancreatica è stato possibile definire dei piani di scansione dell’organo stesso, in grado di studiarlo meglio. 

  

3. Definizione di una scala appositamente costruita per indicare il grado di affidabilità delle valutazioni volumetriche, di segnale, morfologiche e dei contorni. Questa scala permette tra l’altro, di “utilizzare” per confronto esami magari non ottimali, che normalmente verrebbero ignorati in quanto considerati “fuorvianti”, garantendo in piena sicurezza al paziente il diritto ad un confronto ma tutelandolo da confronti grossolani e non adeguati condizionati da diverse qualità dell’esame.  

  

4. Definizione topografica estremamente precisa della lesione. Il pancreas è un organo complesso e relativamente ampio, e saper individuare con estrema precisione la sede di una lesione, risulta determinante per evitare di confondere alterazioni di segnale vicine a quella descritta in una indagine precedente, ovvero garantisce che tra radiologi e radiologi e tra radiologi e chirurghi o clinici si stia parlando effettivamente di una lesione e non di un'altra. Questo è possibile grazie ad un sistema di classificazione topografica molto dettagliata delle porzioni e delle sottoporzioni di una zona della ghiandola prostatica, creata appositamente per poterne descrivere e pertanto monitorare con certezza l’evoluzione di ogni singola lesione. Ancora una volta, per poter raggiungere tale risultata è stato necessario abbinare i piani di acquisizione e di valutazione con una nuova topografia delle sedi della ghiandola.  

  

5. Per poter garantire una risposta al problema di possibili invasioni di tali lesioni nel tessuto pancreatico circostante, o al di fuori della ghiandola, è stato selezionato un linguaggio descrittivo in grado di cogliere moltissime sfumature dei contorni delle lesioni. Ma non solo. Tale linguaggio è stato abbinato alla definizione precisa del piano o dei piani di acquisizione delle lesioni, al fine di rendere riproducibile tale valutazione.  

  

6. Per lo studio dei linfonodi, sia nel contesto di discernere una invasione metastatica di essi da parte di un tumore pancreatico primitivo, sia nel caso di distinguere formazioni linfonodali reattive, ovvero benigne, da possibili invasioni linfomatose (non Hodgkin), i nostri sistemi di “scansione” della struttura, di acquisizione dei piani di studio risultano fondamentali per valutare evoluzioni in termini di dimensioni ma anche di sottoporzioni di tali strutture o di caratteristiche stesse della struttura sospette per malignità.  

  

7. Ancora una volta, nello studio della ghiandola pancreatica, l’utilizzo di piani dedicati, di localizzazioni topografiche di porzioni e sottopozioni della ghiandola, di descrizioni di segnale ben definite e omogenee di tali porzioni e sottoporzioni consente un affidabile controllo di tali lesioni, evitando esami inutili o procedure invasive. Il tutto associato a dei parametri di affidabilità delle valutazioni fatte che consentono di decidere la migliore tempistica dei controlli o di altre procedure.  

 

 

 

 

 

 

Conclusione

Il nostro metodo pertanto consente di dichiarare i livelli di affidabilità di precedenti indagini e della presente al fine di eseguire veramente un controllo delle lesioni. 

  

Inoltre, la gestione dei piani di scansione, della suddivisione topografica delle lesioni e della descrizione delle lesioni stesse offre davvero la possibilità di monitorare le lesioni, creando un nuovo metodo di indagine RM pancreatica. 

  

Siamo sicuri che tale tecnica renderà in futuro l’indagine RM con contrasto del pancreas ristretta a casi molto specifici, mentre consentirà che la stragrande maggioranza della popolazione abbia accesso ad una indagine senza contrasto e altrettanto affidabile per lo screening del tumore pancreatico.  

 

 

 

 

 

 

La nostra tecnologia per il pancreas

Per questo, in SEMIOSICA abbiamo costruito un'applicazione che aiuta i medici a individuare meglio e precocemente i tumori e le malattie del pancreas, a distinguere in modo più accurato le lesioni a basso rischio da quelle ad elevato rischio e, soprattutto, a controllare nel tempo il loro eventuale cambiamento in modo più preciso e affidabile. 

  

Si tratta di un'applicazione che consente di eseguire un nuovo tipo di esame diagnostico, eseguito mediante risonanza magnetica, che migliora di molto la capacità di differenziare i noduli benigni da quelli potenzialmente maligni ed è anche in grado di controllare l’evoluzione di questo tipo di lesioni in modo molto più preciso, affidabile e replicabile rispetto a quanto è stato possibile fare finora. Similmente l’applicazione consente di diagnosticare e monitorare altre malattie della ghiandola pancreatica, condizioni per le quali esistono delle terapie preventive. 

  

Questo è fondamentale per cogliere prima le minime variazioni del comportamento delle lesioni sospette e, cosa altrettanto importante, per non sottoporre inutilmente le persone a biopsie ad interventi chirurgici che sono sempre molto pesanti e che portano molto spesso a numerose e pericolose complicanze, persino mortali (6). Ma è altrettanto importante diagnosticare e monitorare le condizioni che comportano una riduzione della funzione della ghiandola, condizione per la quale esistono terapie preventive e che, se adeguatamente trattata tempestivamente può garantire una miglior qualità della vita delle persone (7). 

  

Ma, soprattutto, questo nuovo esame diagnostico permetterà alle persone che desiderano prevenire il tumore del pancreas ma anche che desiderano prevenire malattie del pancreas definite benigne ma di fatto, comunque, molto invalidanti per la qualità della vita delle persone, di accedere a un esame diagnostico che le aiuterà a proteggere meglio la qualità e la durata della loro vita. 

  

  

 

Autore: Alessandro Baglione (*), (**).

Revisore: Valentina Citton (***), (****).

* Ingegnere della conoscenza. www.linkedin.com/in/alessandro-baglione.

** Fondatore e amministratore di SEMIOSICA. www.semiosica.com/alessandro-baglione.

*** Medico specialista in radiologia. www.linkedin.com/in/valentina-citton. 

**** Direttore sanitario di SEMIOSICA. www.semiosica.com/valentina-citton

 

 

 

Bibliografia

1. De la Santa LG, Retortillo JA, Miguel AC, Klein LM. Radiology of pancreatic neoplasms: An update. World J Gastrointest Oncol. 2014 Sep 15;6(9):330-43. doi: 10.4251/wjgo.v6.i9.330. PMID: 25232458; PMCID: PMC4163731. 

2. "Lipomatosi pancreatica: una revisione completa con esempi illustrativi di risultati TC e RM" - articolo scritto da RN Oliveira et al, pubblicato sul Polish Journal of Radiology nel 2017. 

3. Aleksander M. Bogdanski, Pilar Acedo, Michael B. Wallace, Monique E. van Leerdam, Derk C.F. Klatte. Recommendations, evidence and sustainability of screening for pancreatic cancer in high-risk individuals. Best Practice & Research Clinical Gastroenterology, 2025, 101974, ISSN 1521-6918, https://doi.org/10.1016/j.bpg.2025.101974

4. Overbeek, Kasper A. et al. Timeline of Development of Pancreatic Cancer and Implications for Successful Early Detection in High-Risk Individuals.  Gastroenterology, Volume 162, Issue 3, 772 - 785.e4 

5. Abboud, Yazan et al. Increasing Pancreatic Cancer Incidence in Young Women in the United States: A Population-Based Time-Trend Analysis, 2001–2018. Gastroenterology, Volume 164, Issue 6, 978 - 989.e6 

6. Ho, Choon‐Kiat. et al. Complications of pancreatic surgery. HPB, Volume 7, Issue 2, 99 – 108 

7. Coulier B. Pancreatic Lipomatosis: An Extensive Pictorial Review. J Belg Soc Radiol. 2016 Feb 23;100(1):39. doi: 10.5334/jbr-btr.1014. PMID: 30151451; PMCID: PMC6100643. 

 

 

 

 

pancreas tagliato1111
[25-10-2024 10:53] Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie Alessandro Baglione [12-02-2025 19:34] Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo Alessandro Baglione [07-10-2024 15:45] L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale Alessandro Baglione [02-09-2024 00:00] La significazione medica dedicata alla radiologia Alessandro Baglione [22-07-2024 00:10] Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori Alessandro Baglione [27-06-2024 18:52] La medicina e le scienze "dure" Alessandro Baglione

                   VISITA IL NOSTRO BLOG

blog-detail

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, la radiologa è la migliore arma per la prevenzione, prevenzione delle malattie, diagnosi mediche, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie

Alessandro Baglione

25-10-2024 10:53

...PREVENZIONE PER IMMAGINI è il progetto dedicato alla...

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, medicina e intelligenza artificiale non vanno d'accordo,

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo

Alessandro Baglione

12-02-2025 19:34

Le scienze mediche sono molto più vicine alle scienze...

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, l'intelligenza artificiale non sostituirà i medici,

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale

Alessandro Baglione

07-10-2024 15:45

Il termine “intelligenza artificiale” racchiude discipline molte diverse...

La significazione medica dedicata alla radiologia
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, Intelligenza artificiale in medicina, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

La significazione medica dedicata alla radiologia

Alessandro Baglione

02-09-2024 00:00

...La significazione medica radiologica è il progetto congiunto della...

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori

Alessandro Baglione

22-07-2024 00:10

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

La medicina e le scienze
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e le scienze "dure"

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:52

...la medicina non va molto d'accordo con la matematica...

La medicina e le scienze culturali
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, la medicina e le scienze culturali, la medicina è una scienza umana, sociale e umanistica,

La medicina e le scienze culturali

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la medicina è gestibile molto meglio grazie agli strumenti...

La medicina e la scienza semiotica
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, Semiotica generale, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e la scienza semiotica

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la scienza semiotica e illustreremo il suo ruolo nella gestione...

Una tecnologia per le decisioni mediche
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

Una tecnologia per le decisioni mediche

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:50

...tecnologia, realizzata in forma di applicazioni software...

I
Medicina, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, radiologia e diagnostica per immagini non sono la stessa cosa, la differenza tra la radiologia e la diagnostica per immagini, l'importanza della radiologia, radiodiagnostica, radiologia, diagnostica per immagini, risonanza magnetica, TAC, ecografia , densitometria ossea, TC,

I "superpoteri" della radiologia

Alessandro Baglione

03-06-2024 14:36

...occorre specificare la sostanziale differenza che esiste tra la...

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro

Alessandro Baglione

03-06-2024 13:12

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

Le malattie associate alla gravidanza
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, gravidanza, pre e post parto, malattie associate alla gravidanza, pianificazione di una gravidanza, periodo successivo al parto, disturbi post gravidanza,

Le malattie associate alla gravidanza

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:42

...e questo perché si ignora o si sottovaluta il fatto che la gravidanza...

Non è vero che lo sport fa bene
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie sportive, lo sport fa male alla salute, i rischi di praticare attività sportiva, sport e salute,

Non è vero che lo sport fa bene

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:32

...a dispetto di quanto si possa credere, soffre di una profonda...

È difficile prevenire le malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, prevenzione delle malattie, prevenzione del tumore del pancreas, prevenzione del tumore dei reni, prevenzione dell'ictus, prevenzione dell'aneurisma dell'aorta addominale, prevenzione delle trombosi venose, prevenzione delle trombosi arteriose, prevenzione delle principali malattie, il problema degli screening, gli screening non bastano per prevenire le malattie,

È difficile prevenire le malattie

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:23

...tumore del pancreas, tumore dei reni, ictus, aneurisma...

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, dolori, ernie e artrosi, prevenzione delle malattie muscoloscheletriche, medicina antalgica, diagnosi e cura dei dolori, prevenzione e diagnosi di ernie e artrosi, dolori muscoloscheletrici, artrosi, ernie,

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:12

...le quali sono la prima causa degli interventi chirurgici...

La tollerabilità delle cure oncologiche
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, tollerabilità delle terapie oncologiche, effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia, sorveglianza delle cure oncologiche, terapie oncologiche, chemioterapia e radioterapia, cure oncologiche,

La tollerabilità delle cure oncologiche

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:03

...nel tentativo di distruggere il tumore, provocano come...

La riabilitazione neuromotoria è difficile
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, riabilitazione neuromotoria, riabilitazione dopo ictus, riabilitazione dopo tumore al cervello, neuroriabilitazione motoria, riabilitazione dopo un trauma neurologico, recupero motorio dopo ictus, recupero motorio dopo la chirurgia al cervello, recupero motorio dopo tumore al cervello, spasticismi, ipertonie neuromuscolari, ipotonie muscolari, ipotrofia muscolare neurologica, ipotrofie muscolari, atrofie muscolari, iniezioni di botulino nei malati neuromotori,

La riabilitazione neuromotoria è difficile

Alessandro Baglione

30-05-2024 22:52

...la riabilitazione neuromotoria delle persone dopo un...

Lo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, la medicina ha bisogno della "sua" tecnologia, il problema dei software per le diagnosi e le cure mediche,

Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina

Alessandro Baglione

01-04-2024 18:52

Ci sono software capaci di guidare un aereo da un continente all'altro...

Il problema del cancro alla prostata
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Il problema del cancro alla prostata

Alessandro Baglione

10-03-2024 23:00

...tumori dell'uomo sono molto difficili da diagnosticare...

Le malattie pelviche delle donne
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Le malattie pelviche delle donne

Alessandro Baglione

26-02-2024 23:00

...come il prolasso ...l’incontinenza, la dispareunia e la vulvodinia...

                   NOVITÀ ED EVENTI

CONTATTACI

 

             Iscriviti alle newsletter 

 

                     Scrivici una e-mail 


whatsapp