*Logo
*Logo
Write a captivating title.
Write a captivating title.
SEMIOSICA SRL
Forma giuridica: SRL unipersonale.
Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.
Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.
Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.
SEMIOSICA
Posta elettronica: info@semiosica.com.
Privacy Policy:
Cookie Policy:
Sito web: www.semiosica.com
Valentina Citton
Resp. progetto di diagnostica per immagini
Chi sono e cosa faccio
Sono un medico specialista in diagnostica per immagini e svolgo le attività di professionista, ricercatrice e consulente per le aziende sanitarie e di tecnologia medica.
Da anni partecipo alla realizzazione di progetti e collaboro allo sviluppo di tecniche diagnostiche e terapeutiche innovative che puntano ad offrire ai pazienti delle risposte mediche a dei problemi di salute per i quali attualmente non ci sono soluzioni soddisfacenti e la diagnostica per immagini, se supportata dalla tecnologia e dalla ricerca scientifica, può dare un contributo concreto per cambiare le cose.
Write a captivating title.
Dopo la laurea in medicina ho scelto la specializzazione in diagnostica per immagini perché avevo il desiderio di contribuire ad aumentare la qualità e la durata della vita delle persone tramite la ricerca scientifica, ma ho scoperto molto presto che fare una carriera accademica non era quello che desideravo; io volevo fare un tipo di ricerca scientifica che potesse applicarsi nella vita reale delle persone.
Oggi, mi sento fortunata di poter partecipare alla creazione di metodi e di tecniche che offrono delle soluzioni mediche a dei problemi di salute delle persone per i quali non ci sono risposte soddisfacenti da parte dei sistemi sanitari e per raggiungere questo tipo di risultati la ricerca medico-scientifica applicata alla tecnologia medica, la quale ha come obiettivo quello di realizzare delle soluzione mediche concrete e applicabili sulle persone, è l'unico vero strumento che un medico ha a propria disposizione.
Il mio lavoro è quello di studiare il funzionamento delle malattie con lo scopo di comprendere come la radiodiagnostica può fornire nuove e maggiori informazioni cliniche che permettono di offrire delle diagnosi e delle cure migliori alle persone, seguire la parte sanitaria di trasformazione di queste informazioni in tecnologie di supporto alle decisioni mediche e in protocolli diagnostico-terapeutici, e di guidare, infine, la loro introduzione nelle strutture sanitarie private e pubbliche, presso le quali le persone possono accedere a degli esami diagnostici e terapeutici innovati che offrono delle risposte mediche per molti problemi di salute per i quali, ad oggi, non ci sono soluzioni soddisfacenti.
Ogni nostro risultato è frutto di un paziente lavoro di analisi delle migliori conoscenze della medicina ufficiale, di selezione del materiale scientifico più attendibile e di stesura di protocolli diagnostico-terapeutici che consentono di offrire ai pazienti degli esami innovativi, dotati di un'elevata efficacia medica, accessibili anche a chi vive nei piccoli comuni e con dei costi contenuti.
Partecipare ai progetti di SEMIOSICA mi regala l'opportunità di contribuire al progresso delle conoscenze della medicina e all'aumento della qualità e della durata della vita delle persone e questo mi rende molto felice perché la salute dei miei pazienti è per me la cosa più importante.
Write a captivating title.
Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Alessandro Baglione
25-10-2024 10:53
25-10-2024 10:53
Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Alessandro Baglione
12-02-2025 19:34
12-02-2025 19:34
L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Alessandro Baglione
07-10-2024 15:45
07-10-2024 15:45
La significazione medica dedicata alla radiologia
Alessandro Baglione
02-09-2024 00:00
02-09-2024 00:00
Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Alessandro Baglione
22-07-2024 00:10
22-07-2024 00:10
La medicina e le scienze "dure"
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:52
27-06-2024 18:52
La medicina e le scienze culturali
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
La medicina e la scienza semiotica
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:51
27-06-2024 18:51
Una tecnologia per le decisioni mediche
Alessandro Baglione
27-06-2024 18:50
27-06-2024 18:50
I "superpoteri" della radiologia
Alessandro Baglione
03-06-2024 14:36
03-06-2024 14:36
A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Alessandro Baglione
03-06-2024 13:12
03-06-2024 13:12
Le malattie associate alla gravidanza
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:42
30-05-2024 23:42
Non è vero che lo sport fa bene
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:32
30-05-2024 23:32
È difficile prevenire le malattie
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:23
30-05-2024 23:23
Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:12
30-05-2024 23:12
La tollerabilità delle cure oncologiche
Alessandro Baglione
30-05-2024 23:03
30-05-2024 23:03
La riabilitazione neuromotoria è difficile
Alessandro Baglione
30-05-2024 22:52
30-05-2024 22:52
Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina
Alessandro Baglione
01-04-2024 18:52
01-04-2024 18:52
Il problema del cancro alla prostata
Alessandro Baglione
10-03-2024 23:00
10-03-2024 23:00
Le malattie pelviche delle donne
Alessandro Baglione
26-02-2024 23:00
26-02-2024 23:00
Write a captivating title.
Write a captivating title.
Write a captivating title.
Write a captivating title.