Write a captivating title.

1111

Write a captivating title.

*Logo

*Logo

Write a captivating title.

Write a captivating title.

SEMIOSICA SRL 

Forma giuridica: SRL unipersonale.

Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.

Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.

Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.

 

 

SEMIOSICA

Posta elettronica: info@semiosica.com.

Privacy Policy: 

Cookie Policy:

Sito web: www.semiosica.com

Write a captivating title.

Il problema del cancro alla prostata

10-03-2024 23:00

Alessandro Baglione

Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Il problema del cancro alla prostata

...tumori dell'uomo sono molto difficili da diagnosticare...

 

 

 

.

 

 

 

I tumori della prostata sono molto difficili da diagnosticare, in quanto gli esami di laboratorio non sono in grado di segnalarli in modo affidabile (5), gli esami radiologici hanno molta difficoltà nel diagnosticarli, a causa della bassa valutabilità radiologica della prostata e del fatto che una parte dei tumori della prostata e della vescica si formano ai confini dei due organi, e la biopsia prostatica, oltre ad essere invasiva per il paziente, non fornisce certezze (1).

 

Il problema medico

La biopsia prostatica non fornisce sempre la certezza diagnostica della presenza di un tumore della prostata (2) e rende la diagnosi radiologica pià difficoltosa e meno affidabile. Al tempo stesso, l'asportazione della prostata nei casi di sospetto tumore (chiamata "prostatectomia") non è in grado di rassicurare i pazienti sul fatto che, una volta tolta la prostata, il tumore o le sue metastasi tumorali non si ripresenteranno poco tempo dopo l'intervento, cosa che capita spesso (3).

 

Inoltre, circa un quarto dei tumori della prostata si sviluppano al confine con la vescica e questo vuol dire che essi non sono visibili ad un esame radiologico concentrato sulla sola prostata o concentrato sulla sola vescica e questo vuol dire che molti tumori originati dalla prostata si sviluppano sulla vescica e molti tumori originati dalla vescica si sviluppano sulla prostata, un fenomeno questo che causa un ritardo della diagnosi e il rischio di doversi sottoporre non solo all'asportazione della prostata (prostatectomia) ma anche all'asportazione della vescica (cistectomia), oltre a correre il rischio di sviluppare anche delle metastasi tumorali in tutto il corpo (4) .

 

Questo si traduce nell'impossibilità futura di scoprire la comparsa di un vero tumore della prostata negli uomini e li condanna, così, a tutte le immaginabili conseguenze di un tumore non diagnosticato e, dall'altra parte, priva molti uomini di organi che si sarebbero potuti risparmiare e la cui mancanza provocherà in essi delle grandi invalidità, come l'applicazione di un catetere, l'incontinenza urinaria, l'impotenza sessuale e un enorme disagio di tipo psichico e sociale che li costringerà a lunghissimi periodi di riabilitazione fisica e psicologica. 

 

E tutto questo, senza avere mai avuto la reale certezza che il paziente avesse veramente un tumore alla prostata o alla vescica e, soprattutto, senza avere mai avuto la concreta certezza che i pazienti a cui sono state tolte la prostata o la vescica non svilupperanno comunque il tumore o le metastasi tumorali, cosa che avviene spesso e che rappresenta per essi la triste beffa che giunge dopo il danno che hanno ricevuto e per i medici radiologi, urologi e oncologi la loro sconfitta professionale, deontologica e morale.

 

Le diagnosi disponibili

La radiodiagnostica ha fatto grandi progressi nello studio delle lesioni della prostata, tuttavia, questa tecnica soffre della mancanza di un metodo di correlazione tra i parametri anatomopatologici, radiologici e clinici e laboratoristici degli organi.

 

Gli esami di laboratorio rappresentano il primo strumento a disposizione dei medici urologici per ottenere delle informazioni utili riguardo la salute degli organi pelvici maschili, ma occorre ricordare che essi sono dei parametri statistici, e questo significa che non possono essere usati per fare diagnosi in una singola persona a causa del fatto che ognuno ha una propria storia clinica e si trova sempre in una situazione personale e medica che lo rende diverso dalle altre persone e, inoltre, va detto che gli esami di laboratorio sono per loro natura, dei parametri fortemente instabili, poco affidabili e dipendenti da numerose variabili e devono essere interpretati dai medici affinché diventino delle diagnosi mentre, al contrario, le valutazioni effettuate tramite la radiodiagnostica sono già delle diagnosi mediche a tutti gli effetti (5). Inoltre, in questo caso, vale la pena aggiungere un altro argomento importante che limita fortemente il ruolo degli esami di laboratorio: il fatto che, molto spesso, essi non sono in grado di segnala la presenza di tumori prostatici quando è troppo tardi per porvi rimedio. 

 

Le altre tecniche diagnostiche a disposizione dei medici urologici per ottenere informazioni riguardo alla salute della vescica e della prostata dei pazienti sono poche e si concentrano, essenzialmente, sulla esplorazione rettale, che si è dimostratata estremamente inaffidabile e poco utile nella diagnosi oncologiche.

 

Il problema della biopsia prostatica

Attualmente, per la prevenzione e la diagnosi dei tumori della prostata nell'uomo troppi medici urologi fanno un uso piuttosto disinvolto della biopsia prostatica e non tengono conto a sufficienza del fatto che essa riduce le capacità della radiologia di individuare la presenza di futuri tumori e questo vuol dire che in futuro sarà più difficile scoprire in tempo un tumore della prostata o della vescica negli uomini che in passato hanno ricevuto una biopsia prostatica.

 

Mentre gli esami diagnostici di laboratorio e di radiologia, infatti, non comportano danni per i pazienti, la biopsia prostatica ha su di essi delle conseguenze molto gravi, in quanto rende meno affidabile l'uso della radiologia per dei futuri esami diagnostici e priva, di fatto, i pazienti dello strumento che rimane, in ogni caso, di gran lunga il migliore nella diagnosi dei tumori della prostata nell'uomo. 

 

Il risultato è che, attualmente, ci sono moltissimi uomini che rischiano di non scoprire in tempo un eventuale e futuro tumore della prostata, a causa della biopsia prostatica che hanno ricevuto, e ci sono molti altri uomini che subiranno una prostatectomia, cioè l'asportazione della loro prostata, senza avere mai avuto la certezza che avessero veramente un tumore o che questo tumore fosse così grave da arrivare e privarli di un organo così importante per la loro vita e la cui mancanza creerà ad essi delle invalidità funzionali, sessuali, psicologiche e sociali che sono molto grandi e, cosa ancora più grave, senza avere avuto nessuna rassicurazione sul fatto che il tumore o le sue metastasi non si ripresentino poco tempo dopo l'asportazione della prostata, una cosa che, purtroppo, accade spesso.

 

Questo si traduce nella ridotta possibilità futura di scoprire la comparsa di un tumore della prostata negli uomini che hanno ricevuto una biopsia e, cosa ancora più paradossale, nell'impossibilità di rassicurare gli uomini che si sono sottoposti all'asportazione della prostata sul fatto che il tumore o le sue metastasi non si ripresenteranno poco tempo dopo l'intervento chirurgico.

 

Pertanto, è saggio limitare il più possibile l'uso della biopsia prostatica nei pazienti e, soprattutto, è bene pensarci molte volte prima di procedere alla prostatectomia.

 

Le difficoltà per i medici

In effetti, per i medici è estremamente difficile prendere delle decisioni sulla soluzione terapeutica ideale per i tumori della prostata e questo perché essi si trovano ad avere in mano degli strumenti diagnostici che sono tutti a loro modo utili ma nessuno di essi è in grado di essere risolutivo.

 

Il problema della diagnosi dei tumori della prostata risiede nel modo in cui sono organizzati i sistemi sanitari pubblici e privati e la formazione del personale sanitario: essi, infatti, non sono concepiti per rispondere alle esigenze mediche di particolari categorie di malattie e di pazienti e non sono adatti per gestire problemi medici che richiedono un approccio diagnostico molto più complesso e che prevedono l'elaborazione di grandi quantità di informazioni eterogenee e multidisciplinari, e la diagnosi ed il monitoraggio dei tumori della pelvi maschile possiede tutte queste caratteristiche di complessità.  

 

Ma, come esposto in precedenza, una diagnosi di questa complessità richiederebbe degli sforzi organizzativi ed economici insostenibili per qualsiasi sistema sanitario e, in ogni caso, avrebbe dei costi che la renderebbero comunque poco accessibile alla popolazione.

 

 

 

Bibliografia 

1.Yamaguchi F. The Border Zone of Tumor. Where is the Border? What is a Surgical Border for Patients? World Neurosurg X. 2019 Jan 24;2:100011. 

2. Repeat Prostate Biopsy: Who, How and When? Djavan, Bob et al. European Urology, Volume 42, Issue 2, 93 - 103

3.Kristian D. Stensland et al., Recurrence, metastasis, and survival after radical prostatectomy in the era of advanced treatments.. JCO 40, 5090-5090(2022).

4. Ploussard G, Rotondo S, Salomon L. The prognostic significance of bladder neck invasion in prostate cancer: is microscopic involvement truly a T4 disease? BJU Int. 2010 Mar;105(6):776-81. 

5.Prostate-Specific Antigen. Michael K. David; Stephen W. Leslie. StatPearls

6. PRECISE Version 2: Updated Recommendations for Reporting Prostate Magnetic Resonance Imaging in Patients on Active Surveillance for Prostate Cancer Englman, Cameron et al. European Urology, Volume 86, Issue 3, 240 - 255

 

 

©

Write a captivating title.

11111
[25-10-2024 10:53] Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie[12-02-2025 19:34] Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo[07-10-2024 15:45] L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale[02-09-2024 00:00] La significazione medica dedicata alla radiologia[22-07-2024 00:10] Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori[27-06-2024 18:52] La medicina e le scienze "dure"

Write a captivating title.

blog-detail

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, la radiologa è la migliore arma per la prevenzione, prevenzione delle malattie, diagnosi mediche, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie

Alessandro Baglione

25-10-2024 10:53

...PREVENZIONE PER IMMAGINI è il progetto dedicato alla...

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, medicina e intelligenza artificiale non vanno d'accordo,

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo

Alessandro Baglione

12-02-2025 19:34

Le scienze mediche sono molto più vicine alle scienze...

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, l'intelligenza artificiale non sostituirà i medici,

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale

Alessandro Baglione

07-10-2024 15:45

Il termine “intelligenza artificiale” racchiude discipline molte diverse...

La significazione medica dedicata alla radiologia
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, Intelligenza artificiale in medicina, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

La significazione medica dedicata alla radiologia

Alessandro Baglione

02-09-2024 00:00

...La significazione medica radiologica è il progetto congiunto della...

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori

Alessandro Baglione

22-07-2024 00:10

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

La medicina e le scienze
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e le scienze "dure"

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:52

...la medicina non va molto d'accordo con la matematica...

La medicina e le scienze culturali
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, la medicina e le scienze culturali, la medicina è una scienza umana, sociale e umanistica,

La medicina e le scienze culturali

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la medicina è gestibile molto meglio grazie agli strumenti...

La medicina e la scienza semiotica
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, Semiotica generale, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e la scienza semiotica

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la scienza semiotica e illustreremo il suo ruolo nella gestione...

Una tecnologia per le decisioni mediche
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

Una tecnologia per le decisioni mediche

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:50

...tecnologia, realizzata in forma di applicazioni software...

I
Medicina, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, radiologia e diagnostica per immagini non sono la stessa cosa, la differenza tra la radiologia e la diagnostica per immagini, l'importanza della radiologia, radiodiagnostica, radiologia, diagnostica per immagini, risonanza magnetica, TAC, ecografia , densitometria ossea, TC,

I "superpoteri" della radiologia

Alessandro Baglione

03-06-2024 14:36

...occorre specificare la sostanziale differenza che esiste tra la...

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro

Alessandro Baglione

03-06-2024 13:12

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

Le malattie associate alla gravidanza
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, gravidanza, pre e post parto, malattie associate alla gravidanza, pianificazione di una gravidanza, periodo successivo al parto, disturbi post gravidanza,

Le malattie associate alla gravidanza

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:42

...e questo perché si ignora o si sottovaluta il fatto che la gravidanza...

Non è vero che lo sport fa bene
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie sportive, lo sport fa male alla salute, i rischi di praticare attività sportiva, sport e salute,

Non è vero che lo sport fa bene

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:32

...a dispetto di quanto si possa credere, soffre di una profonda...

È difficile prevenire le malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, prevenzione delle malattie, prevenzione del tumore del pancreas, prevenzione del tumore dei reni, prevenzione dell'ictus, prevenzione dell'aneurisma dell'aorta addominale, prevenzione delle trombosi venose, prevenzione delle trombosi arteriose, prevenzione delle principali malattie, il problema degli screening, gli screening non bastano per prevenire le malattie,

È difficile prevenire le malattie

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:23

...tumore del pancreas, tumore dei reni, ictus, aneurisma...

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, dolori, ernie e artrosi, prevenzione delle malattie muscoloscheletriche, medicina antalgica, diagnosi e cura dei dolori, prevenzione e diagnosi di ernie e artrosi, dolori muscoloscheletrici, artrosi, ernie,

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:12

...le quali sono la prima causa degli interventi chirurgici...

La tollerabilità delle cure oncologiche
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, tollerabilità delle terapie oncologiche, effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia, sorveglianza delle cure oncologiche, terapie oncologiche, chemioterapia e radioterapia, cure oncologiche,

La tollerabilità delle cure oncologiche

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:03

...nel tentativo di distruggere il tumore, provocano come...

La riabilitazione neuromotoria è difficile
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, riabilitazione neuromotoria, riabilitazione dopo ictus, riabilitazione dopo tumore al cervello, neuroriabilitazione motoria, riabilitazione dopo un trauma neurologico, recupero motorio dopo ictus, recupero motorio dopo la chirurgia al cervello, recupero motorio dopo tumore al cervello, spasticismi, ipertonie neuromuscolari, ipotonie muscolari, ipotrofia muscolare neurologica, ipotrofie muscolari, atrofie muscolari, iniezioni di botulino nei malati neuromotori,

La riabilitazione neuromotoria è difficile

Alessandro Baglione

30-05-2024 22:52

...la riabilitazione neuromotoria delle persone dopo un...

Lo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, la medicina ha bisogno della "sua" tecnologia, il problema dei software per le diagnosi e le cure mediche,

Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina

Alessandro Baglione

01-04-2024 18:52

Ci sono software capaci di guidare un aereo da un continente all'altro...

Il problema del cancro alla prostata
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Il problema del cancro alla prostata

Alessandro Baglione

10-03-2024 23:00

...tumori dell'uomo sono molto difficili da diagnosticare...

Le malattie pelviche delle donne
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Le malattie pelviche delle donne

Alessandro Baglione

26-02-2024 23:00

...come il prolasso ...l’incontinenza, la dispareunia e la vulvodinia...

Write a captivating title.

Write a captivating title.

Write a captivating title.

Write a captivating title.


whatsapp