Write a captivating title.

1111

Write a captivating title.

*Logo

*Logo

Write a captivating title.

Write a captivating title.

SEMIOSICA SRL 

Forma giuridica: SRL unipersonale.

Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.

Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.

Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.

 

 

SEMIOSICA

Posta elettronica: info@semiosica.com.

Privacy Policy: 

Cookie Policy:

Sito web: www.semiosica.com

Write a captivating title.

La tollerabilità delle cure oncologiche

30-05-2024 23:03

Alessandro Baglione

Medicina, Diagnosi e terapie mediche, tollerabilità delle terapie oncologiche, effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia, sorveglianza delle cure oncologiche, terapie oncologiche, chemioterapia e radioterapia, cure oncologiche,

La tollerabilità delle cure oncologiche

...nel tentativo di distruggere il tumore, provocano come...

 

 

 

.

 

 

 

L’argomento che tratteremo in questo testo riguarda la capacità dell'organismo dei pazienti oncologici di sopportare la chemioterapia e la radioterapia, le quali, nel tentativo di distruggere il tumore, provocano come conseguenza una serie di effetti collaterali anche molto gravi e che spesso costringono i medici, loro malgrado, alla sospensione delle cure, con le inevitabili conseguenze per il paziente che possiamo immaginare. E non dovremo commettere l'errore di credere che il problema dei malati di tumore che muoiono a causa della sospensione delle cure sia un problema poco rilevante dal punto di vista numerico poiché è vero l'opposto, anzi, questo problema rappresenta una grande sfida per la medicina.

 

Il problema medico

È un fatto noto che il più grande pericolo per i malati di tumore che effettuano cicli di chemioterapia o di radioterapia è rappresentato dal grado di tossicità di queste cure, le quali provocano un fenomeno di “avvelenamento” che danneggia il loro intero organismo, che indebolisce l’effetto curativo delle terapie e che porta come conseguenze il rischio di rendere più aggressivo lo stesso tumore che si sta cercando di distruggere.

 

Ma in più, questo avvelenamento provoca ai pazienti un numero elevato di effetti collaterali, alcuni molto fastidiosi, altri molto pericolosi, che abbassano ulteriormente la qualità della loro vita e li debilitano ancora di più dal punto di vista fisico e morale come o più del tumore stesso e che possono condurli alla paradossale situazione nella quale essi non muoiono uccisi dal tumore ma dal fatto che vengono loro sospese le terapie, in quanto i medici si rendono conto che il loro organismo non è più in grado di reggerle o, addirittura, sono essi stessi che giungono a questa conclusione e smettono di curarsi.

 

Le diagnosi disponibili

È sorprendente scoprire come siano ancora limitati i mezzi a disposizione dei medici oncologi per controllare e ridurre i rischi di mortalità causati dalla sospensione forzata della chemioterapia e della radioterapia, le quali sono rimaste più o meno le stesse da decenni e sono basate su dei metodi e su delle misurazioni che sono approssimative, grossolane e praticamente uguali per tutti, così come sorprendono le due versioni estremizzate di questi metodi che si materializzano nella forma di professionisti che o si trasformano in una specie di psicologi e di motivatori o diventano una sorta di specialisti in scienze dell'alimentazione e motorie. 

 

Allo stato attuale, infatti, i pazienti oncologici sono sottoposti a dei cicli di chemioterapia o di radioterapia a base di farmaci o di radiazioni che sono estremamente debilitanti dal punto di vista fisico e dal punto di vista psicologico e, inoltre, a causa dei danni che queste terapie provocano, essi sono sottoposti ad ulteriori visite da parte di altri medici specialisti, i quali prescriveranno molti esami di laboratorio e molte terapie basate sull’uso massiccio di farmaci, i quali provocheranno numerosi effetti collaterali che a loro volta causeranno delle altre malattie, le quali saranno curate con degli altri farmaci, innescando, così, un processo che si autoalimenta e che diventerà sempre più difficile da sopportare fisicamente e psicologicamente, dopodiché, nel caso in cui i parametri biologici del loro organismo rivelino l'incapacità del loro corpo di sopportare un nuovo ciclo di chemioterapia o di radioterapia, essi verranno progressivamente abbandonati al loro destino e dovranno fare affidamento solo sulla propria forza di volontà e su quella delle persone a loro vicine, fino a quando, come capita molto spesso, si renderanno conto che le loro speranze di sopravvivenza sono finite e che dovranno prepararsi alla morte. 

 

Gli esami di laboratorio rappresentano, praticamente, l'unico strumento a disposizione dei medici oncologi per ottenere delle informazioni utili riguardo alle capacità dei pazienti di tollerare la chemioterapia e la radioterapia e per controllare l'insorgenza di altre patologie ad esse correlate, ma occorre ricordare che essi sono dei parametri statistici, e questo significa che non possono essere usati per fare diagnosi in una singola persona a causa del fatto che ognuno ha una propria storia clinica e si trova sempre in una situazione personale e medica che lo rende diverso dalle altre persone e, inoltre, va detto che gli esami di laboratorio sono per loro natura, dei parametri fortemente instabili, poco affidabili e dipendenti da numerose variabili e devono essere interpretati dai medici affinché diventino delle diagnosi mentre, al contrario, le valutazioni effettuate tramite la radiodiagnostica sono già delle diagnosi mediche a tutti gli effetti. Inoltre, in questo caso, vale la pena aggiungere un altro argomento importante che limita fortemente il ruolo degli esami di laboratorio: il fatto che, molto spesso, essi non sono in grado di segnalare l'incapacità dell'organismo del paziente di sopportare la chemioterapia e la radioterapia, oppure, sono in grado di segnalare questa situazione quando è troppo tardi per porvi rimedio e quando ai medici oncologi non resta altra scelta che quella di prescrivere la sospensione delle terapie.

 

Le altre tecniche diagnostiche a disposizione dei medici oncologi per ottenere informazioni riguardo alla tollerabilità dei pazienti alla chemioterapia e alla radioterapia sono poche e si concentrano, essenzialmente, sulla misurazione di alcuni parametri che indicano la quantità e la distribuzione del tessuto muscolare e del tessuto adiposo del corpo e possono essere suddivisi in tre gruppi principali: il gruppo degli esami di tipo osservazionale (misurazione della circonferenza addominale, misurazione del peso corporeo eccetera), il gruppo degli esami di tipo strumentale non invasivo (plicometria, bioimpedenziometria eccetera) e il gruppo degli esami strumentali di tipo invasivo (DEXA eccetera). 

 

Questi tre gruppi di esami diagnostici soffrono di problemi che vanno dalla pochezza di informazioni ottenibili (è il caso del gruppo degli esami di tipo osservazionale), alla scarsa affidabilità (è il caso del gruppo degli esami di tipo strumentale non invasivo), all'incompletezza delle informazioni necessarie al ragionamento clinico (è il caso del gruppo degli esami di tipo strumentale invasivo).

 

Ma, soprattutto, queste tecniche sono di tipo epidemiologico e questo vuole dire che sono basate su dei parametri statistici che non hanno una valenza diagnostica su un singolo paziente e, inoltre, essi sono, per loro natura, dei parametri fortemente instabili e dipendenti da numerose variabili, ed è per questa ragione che essi poi devono essere interpretati correttamente dai medici.

 

Il problema della diagnosi della tollerabilità delle terapie oncologiche risiede nel modo in cui sono organizzati i sistemi sanitari pubblici e privati e la formazione del personale sanitario: essi, infatti, non sono concepiti per rispondere alle esigenze mediche di particolari categorie di malattie e di pazienti, ma piuttosto, sono strutturati per erogare esami strumentali e visite mediche specialistiche che rispondono a dei quesiti clinici ben precisi e che riguardano delle singole malattie, ma non sono adatti per gestire problemi medici che richiedono un approccio diagnostico molto più complesso e che prevedono l'elaborazione di grandi quantità di informazioni eterogenee e multidisciplinari, e la diagnosi della tollerabilità delle terapie oncologiche possiede tutte queste caratteristiche di complessità.  

 

Ma, come esposto in precedenza, una diagnosi di questa complessità richiederebbe degli sforzi organizzativi ed economici insostenibili per qualsiasi sistema sanitario e, in ogni caso, avrebbe dei costi che la renderebbero comunque poco accessibile alla popolazione.

 

E sono piuttosto limitati anche i progressi della ricerca medico-scientifica, la quale tende ad allontanarsi dalla ricerca di tipo clinico e a concentrarsi sugli aspetti biologici, metabolici o nutrizionali fino ad arrivare ad assumere una forte connotazione di tipo ingegneristico o statistico. 

 

Occorre dire che, invece, essa ha raggiunto degli ottimi risultati per quanto riguarda la radiodiagnostica, la quale ha fatto grandi progressi nello studio delle lesioni degli organi provocate dalle terapie oncologiche, tuttavia, questa tecnica soffre della mancanza di un metodo di correlazione tra i parametri anatomopatologici degli organi sottoposti alle terapie oncologiche, che essa è in grado di produrre, e la valutazione della capacità generale dell'organismo del paziente di sopportare queste terapie che, al contrario, essa non è in grado di produrre, vale a dire che alla radiodiagnostica mancano dei sistemi di classificazione e di interpretazione espressamente dedicati a questo specifico quesito clinico, manca, cioè, una radiodiagnostica che associ gli stati anatomopatologici degli organi interni, in questo caso provocati dalle terapie oncologiche, al rischio di morte del paziente e la mancanza di questa correlazione impedisce di tradurre questi parametri in informazioni realmente impiegabili nei pazienti.

 

E per quanto riguarda la tecnologia medica nella prevenzione e nella diagnosi della tollerabilità delle terapie oncologiche, essa ha raggiunto dei promettenti risultati nell'ambito dell'acquisizione, dell'elaborazione, dell'analisi e della gestione di parametri medici di tipo ecografico che sono ottenuti dalle misurazioni dei muscoli, ma questi risultati soffrono del problema di essere delle valutazioni di tipo epidemiologico e, di conseguenza, come esposto in precedenza, inutilizzabili nei singoli pazienti e, inoltre, non hanno portato a dei risultati rilevanti dal punto di vista delle applicazioni cliniche, e questo perché la tecnologia medica non è stata finora in grado di costruire degli strumenti capaci di supportare i professionisti sanitari nei processi di interpretazione delle informazioni cliniche e di formulazione di diagnosi mediche, in quanto gli strumenti matematici e statistici dell'ingegneria informatica e dell'intelligenza artificiale tradizionale sono inadeguati per un tipo di attività che richiede l'elaborazione e la gestione di una grande quantità di informazioni mediche che non sono di tipo quantitativo, non sono, cioè, delle informazioni che provengono da misurazioni o da calcoli ma sono, al contrario, informazioni di tipo qualitativo, vale a dire che provengono da descrizioni e da classificazioni estremamente eterogenee, espresse in numerosi e differenti linguaggi specialistici, basate sulle interpretazioni soggettive e collettive e che comportano, per chi le esegue, delle responsabilità personali di tipo scientifico, etico, civile e penale.

 

A parziale giustificazione della ricerca medica e tecnologica va menzionato il fatto che tutti gli studi sulla tolleranza dei pazienti alle terapie oncologiche sono piuttosto recenti e, come già detto, sono di natura epidemiologica e, pertanto, risultano difficilmente confrontabili con le informazioni ottenute dalla diagnostica per immagini in generale e dalla radiodiagnostica in particolare e, inoltre, va pure detto che la grande quantità ed eterogeneità di informazioni mediche da individuare e da gestire per un quesito clinico di questa portata rendono il lavoro dei ricercatori e degli sviluppatori di tecnologia oggettivamente molto difficile.

 

Conclusione

Allo stato attuale, la diagnosi della tollerabilità delle terapie oncologiche è praticamente impossibile e le uniche soluzioni disponibili sono gli esami di laboratorio oppure, in misura minore, gli esami osservazionali e strumentali, ma tutte queste soluzioni forniscono parametri molto generici o di tipo epidemiologico che si dimostrano approssimativi, incompleti e inaffidabili, e senza gli adeguati strumenti diagnostici non è possibile migliorare le terapie in nessun ambito della medicina, tantomeno le terapie oncologiche, e a conferma di ciò abbiamo l'insoddisfazione dei medici oncologi espressa nelle loro linee guida.

 

 

 

Bibliografia

1. Albano D, Benenati M, Bruno A, Bruno F, Calandri M, Caruso D, Cozzi D, De Robertis R, Gentili F, Grazzini I, Micci G, Palmisano A, Pessina C, Scalise P, Vernuccio F, Barile A, Miele V, Grassi R, Messina C; Young SIRM Working Group. Imaging side effects and complications of chemotherapy and radiation therapy: a pictorial review from head to toe. Insights Imaging. 2021 Jun 10;12(1):76. doi: 10.1186/s13244-021-01017-2. PMID: 34114094; PMCID: PMC8192650.   

2. Linee guida emergenze ed urgenze in oncologia, AIOM. Edizione 2019

3. Stone HB, Coleman CN, Anscher MS, McBride WH. Effects of radiation on normal tissue: consequences and mechanisms. Lancet Oncol. 2003 Sep;4(9):529-36. doi: 10.1016/s1470-2045(03)01191-4. PMID: 12965273; Rezvani M. Amelioration of the pathological changes induced by radiotherapy in normal tissues. J Pharm Pharmacol. 2008 Aug;60(8):1037-48. doi: 10.1211/jpp.60.8.0010. PMID: 18644196

4. Linee guida trattamento e prevenzione della cachessia neoplastica, AIOM. Edizione 2021

5. Linee guida assistenza psicosociale dei malati oncologici, AIOM. Edizione 2023

6. Velander AJ, DeAngelis LM, Navi BB. Intracranial hemorrhage in patients with cancer. Curr Atheroscler Rep. 2012 Aug;14(4):373-81. doi: 10.1007/s11883-012-0250-3. PMID: 22528522.

7. Yip C, Dinkel C, Mahajan A, et al. Imaging body composition in cancer patients: visceral obesity, sarcopenia and sarcopenic obesity may impact on clinical outcome. Insights Imaging 2015;6:489-97

8. M. Caputo , R.M. Dorizzi , F. Carmignoto. Linee guida per il monitoraggio biochimico delle neoplasie. Riv Med Lab - JLM, Vol. 2, S.1, 2001

9. Price KL, Earthman CP. Update on body composition tools in clinical settings: computed tomography, ultrasound, and bioimpedance applications for assessment and monitoring. Eur J Clin Nutr. 2019 Feb;73(2):187-193. doi: 10.1038/s41430-018-0360-2. Epub 2018 Oct 30. PMID: 30377307.  

10. Prado CM. Body composition in chemotherapy: the promising role of CT scans. Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2013 Sep;16(5):525-33. doi: 10.1097/MCO.0b013e328363bcfb. PMID: 23799328.

11. Anjanappa M, Corden M, Green A, Roberts D, Hoskin P, McWilliam A, Choudhury A. Sarcopenia in cancer: Risking more than muscle loss. Tech Innov Patient Support Radiat Oncol. 2020 Nov 9;16:50-57. doi: 10.1016/j.tipsro.2020.10.001. PMID: 33385074; PMCID: PMC7769854. 

12. Chang SW, Tsai YH, Hsu CM, Huang EI, Chang GH, Tsai MS, Tsai YT. Masticatory muscle index for indicating skeletal muscle mass in patients with head and neck cancer. PLoS One. 2021 May 10;16(5):e0251455. doi: 10.1371/journal.pone.0251455. PMID: 33970954; PMCID: PMC8109770.

 

 

 

©

Write a captivating title.

11111
[25-10-2024 10:53] Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie[12-02-2025 19:34] Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo[07-10-2024 15:45] L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale[02-09-2024 00:00] La significazione medica dedicata alla radiologia[22-07-2024 00:10] Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori[27-06-2024 18:52] La medicina e le scienze "dure"

Write a captivating title.

blog-detail

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, la radiologa è la migliore arma per la prevenzione, prevenzione delle malattie, diagnosi mediche, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie

Alessandro Baglione

25-10-2024 10:53

...PREVENZIONE PER IMMAGINI è il progetto dedicato alla...

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, medicina e intelligenza artificiale non vanno d'accordo,

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo

Alessandro Baglione

12-02-2025 19:34

Le scienze mediche sono molto più vicine alle scienze...

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, l'intelligenza artificiale non sostituirà i medici,

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale

Alessandro Baglione

07-10-2024 15:45

Il termine “intelligenza artificiale” racchiude discipline molte diverse...

La significazione medica dedicata alla radiologia
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, Intelligenza artificiale in medicina, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

La significazione medica dedicata alla radiologia

Alessandro Baglione

02-09-2024 00:00

...La significazione medica radiologica è il progetto congiunto della...

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori

Alessandro Baglione

22-07-2024 00:10

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

La medicina e le scienze
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e le scienze "dure"

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:52

...la medicina non va molto d'accordo con la matematica...

La medicina e le scienze culturali
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, la medicina e le scienze culturali, la medicina è una scienza umana, sociale e umanistica,

La medicina e le scienze culturali

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la medicina è gestibile molto meglio grazie agli strumenti...

La medicina e la scienza semiotica
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, Semiotica generale, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e la scienza semiotica

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la scienza semiotica e illustreremo il suo ruolo nella gestione...

Una tecnologia per le decisioni mediche
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

Una tecnologia per le decisioni mediche

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:50

...tecnologia, realizzata in forma di applicazioni software...

I
Medicina, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, radiologia e diagnostica per immagini non sono la stessa cosa, la differenza tra la radiologia e la diagnostica per immagini, l'importanza della radiologia, radiodiagnostica, radiologia, diagnostica per immagini, risonanza magnetica, TAC, ecografia , densitometria ossea, TC,

I "superpoteri" della radiologia

Alessandro Baglione

03-06-2024 14:36

...occorre specificare la sostanziale differenza che esiste tra la...

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro

Alessandro Baglione

03-06-2024 13:12

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

Le malattie associate alla gravidanza
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, gravidanza, pre e post parto, malattie associate alla gravidanza, pianificazione di una gravidanza, periodo successivo al parto, disturbi post gravidanza,

Le malattie associate alla gravidanza

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:42

...e questo perché si ignora o si sottovaluta il fatto che la gravidanza...

Non è vero che lo sport fa bene
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie sportive, lo sport fa male alla salute, i rischi di praticare attività sportiva, sport e salute,

Non è vero che lo sport fa bene

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:32

...a dispetto di quanto si possa credere, soffre di una profonda...

È difficile prevenire le malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, prevenzione delle malattie, prevenzione del tumore del pancreas, prevenzione del tumore dei reni, prevenzione dell'ictus, prevenzione dell'aneurisma dell'aorta addominale, prevenzione delle trombosi venose, prevenzione delle trombosi arteriose, prevenzione delle principali malattie, il problema degli screening, gli screening non bastano per prevenire le malattie,

È difficile prevenire le malattie

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:23

...tumore del pancreas, tumore dei reni, ictus, aneurisma...

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, dolori, ernie e artrosi, prevenzione delle malattie muscoloscheletriche, medicina antalgica, diagnosi e cura dei dolori, prevenzione e diagnosi di ernie e artrosi, dolori muscoloscheletrici, artrosi, ernie,

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:12

...le quali sono la prima causa degli interventi chirurgici...

La tollerabilità delle cure oncologiche
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, tollerabilità delle terapie oncologiche, effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia, sorveglianza delle cure oncologiche, terapie oncologiche, chemioterapia e radioterapia, cure oncologiche,

La tollerabilità delle cure oncologiche

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:03

...nel tentativo di distruggere il tumore, provocano come...

La riabilitazione neuromotoria è difficile
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, riabilitazione neuromotoria, riabilitazione dopo ictus, riabilitazione dopo tumore al cervello, neuroriabilitazione motoria, riabilitazione dopo un trauma neurologico, recupero motorio dopo ictus, recupero motorio dopo la chirurgia al cervello, recupero motorio dopo tumore al cervello, spasticismi, ipertonie neuromuscolari, ipotonie muscolari, ipotrofia muscolare neurologica, ipotrofie muscolari, atrofie muscolari, iniezioni di botulino nei malati neuromotori,

La riabilitazione neuromotoria è difficile

Alessandro Baglione

30-05-2024 22:52

...la riabilitazione neuromotoria delle persone dopo un...

Lo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, la medicina ha bisogno della "sua" tecnologia, il problema dei software per le diagnosi e le cure mediche,

Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina

Alessandro Baglione

01-04-2024 18:52

Ci sono software capaci di guidare un aereo da un continente all'altro...

Il problema del cancro alla prostata
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Il problema del cancro alla prostata

Alessandro Baglione

10-03-2024 23:00

...tumori dell'uomo sono molto difficili da diagnosticare...

Le malattie pelviche delle donne
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Le malattie pelviche delle donne

Alessandro Baglione

26-02-2024 23:00

...come il prolasso ...l’incontinenza, la dispareunia e la vulvodinia...

Write a captivating title.

Write a captivating title.

Write a captivating title.

Write a captivating title.


whatsapp