NOVITÀ ED EVENTI

1111

                   VISITA IL NOSTRO BLOG

SEMIOSICA 

Significazione Medica 

SEMIOSICA 

Significazione Medica 

INFORMAZIONI LEGALI

INFORMAZIONI PER GLI UTENTI

SEMIOSICA SRL 

Forma giuridica: SRL unipersonale.

Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.

Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.

Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.

 

 

SEMIOSICA

Posta elettronica: info@semiosica.com.

Privacy Policy: 

Cookie Policy:

Sito web: www.semiosica.com

L' ARTICOLO DI SEMIOSICA 

 

Non è vero che lo sport fa bene

30-05-2024 23:32

Alessandro Baglione

Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie sportive, lo sport fa male alla salute, i rischi di praticare attività sportiva, sport e salute,

Non è vero che lo sport fa bene

...a dispetto di quanto si possa credere, soffre di una profonda...

 

 

 

.

 

 

 

L’argomento che affronteremo in questo articolo riguarda la prevenzione e la diagnosi delle malattie sportive, un argomento ampiamente sottovalutato, vittima di pregiudizi radicati e di un ambiente che, a dispetto di quanto si possa credere, soffre di una profonda e diffusa mancanza di fondamentali competenze tecniche di tipo medico, sia a livello di chi lo pratica sia a livello di chi lo insegna e, soprattutto, dispone di un'offerta sanitaria che non è all'altezza delle esigenze degli sportivi di livello agonistico e tantomeno professionistico, ma che delude perfino per ciò che offre a coloro che lo praticano per semplice passione. 

 

Il problema medico

A differenza di tutte le buone e sagge attività fisiche che hanno lo scopo di rimediare ad uno stile di vita sedentario e che puntano al mantenimento di una buona forma fisica, le quali, se fatte con la dovuta prudenza, sono una vera e propria “medicina senza medicine”, è bene, invece, ricordare che non è affatto vero che lo sport faccia bene alla salute, anzi, è vero proprio il contrario. 

 

Lo sport a livello professionistico, infatti, è dannoso, pericoloso e riduce la qualità e la durata della vita. 

Il perché è presto detto: gli sportivi professionisti mettono in condizione di fortissimo stress il loro intero organismo per via dell’uso intensivo che essi fanno di tutte le strutture anatomiche del loro corpo. 

 

Per raggiungere i propri obiettivi, infatti, gli atleti seguono regimi alimentari, piani di allenamento e stili di vita che spingono all’estremo le capacità fisiche dell'organismo, il quale, però, è saggio ricordarlo, non è assolutamente fatto per questo tipo di uso, e i farmaci continuamente assunti, il continuo saliscendi dei livelli delle prestazioni, le costanti situazioni di dolori, di infiammazioni e di lesioni, gli onnipresenti infortuni, gli interventi di chirurgia e le protesi, i periodi di riabilitazione, i valori degli esami di laboratorio poco rassicuranti e le malattie cardiovascolari sempre in agguato, sono lì a ricordare tutto ciò. 

 

Ed è per questo motivo che, anche se si stenterebbe a crederlo, gli sportivi sono, statisticamente, una delle categorie più soggette alle malattie muscoloscheletriche, cardiovascolari e metaboliche e alle conseguenze cliniche, chirurgiche e di aspettative di vita che queste malattie comportano.  

 

E questo problema non si riduce negli sportivi di livello semi-agonistico o amatoriale, anzi, poiché queste categorie di sportivi sono solitamente poco seguite dai professionisti sanitari, sono meno preparate a gestire il proprio corpo e per loro quella sportiva non è neppure l'attività principale, si comprende facilmente quanto i rischi per la loro salute restino comunque molto elevati.

 

Le diagnosi disponibili

Innanzitutto, occorre dire che l'ambiente attorno a cui ruotano le attività sportive soffre di una diffusa e generale ignoranza riguardo al grande impatto che lo sport esercita sull'organismo, un'ignoranza che porta molti praticanti e molti addetti ai lavori a sottovalutare i gravi problemi di salute che esso può provocare. 

Questa ignoranza, a sua volta, genera altri due comportamenti che minacciano la salute degli sportivi e che sono anch'essi ampiamente sottovalutati: il primo riguarda l'abitudine all'autodiagnosi e il secondo riguarda l'abitudine di affidare la propria diagnosi a dei professionisti inadeguati o, peggio ancora, privi di scrupoli. 

 

È infatti noto il problema degli sportivi, di qualsiasi livello, che adottano regimi alimentari o assumono integratori e farmaci senza consultarsi con i medici o che, paradossalmente, si rivolgono a dei medici dalla discutibile moralità per chiedere ad essi la somministrazione di farmaci o di preparati biologici senza che vi sia una reale indicazione clinica, totalmente incuranti dei grossi rischi di incorrere in malattie invalidanti, di subire interventi chirurgici, di vedersi applicate delle protesi o di essere colpiti da ictus o da infarti.

 

Così come è altrettanto nota la tendenza di molti sportivi ad affidarsi a dei professionisti che non sono in possesso delle competenze necessarie per gestire l'attività sportiva e le conseguenze di queste scelte sono, ancora una volta, l'insorgenza di disturbi fisici e di malattie invalidanti o mortali.

 

Dobbiamo anche ammettere, però, il fatto che la medicina ufficiale non ha un'offerta medica dedicata alla prevenzione e alla diagnosi delle malattie sportive. Infatti, la salute dei professionisti dello sport, il cui valore economico di molti di essi può arrivare ad essere di centinaia di milioni di euro, è, ad oggi, gestita mediamente con un approccio medico il cui livello tecnico è sostanzialmente uguale a quello con cui è gestita la salute di una persona sedentaria che pratica attività sportiva. 

 

A questo tipo di gestione se ne affiancano altre due che possiamo definire come le versioni estremizzate della prima: da una parte ci sono quelli che gestiscono gli sportivi con un approccio di tipo psicologico e motivazionale e dall'altra ci sono quelli che li gestiscono con un approccio di tipo tecnologico e ingegneristico.

 

La prima  e (relativamente) più economica soluzione disponibile per gli sportivi è rappresentata dagli esami di laboratorio, i quali però, è bene dirlo, non sono equivalenti ad una visita medica poiché essi sono dei parametri statistici e questo significa che non possono essere usati per fare diagnosi in una singola persona a causa del fatto che ognuno ha una propria storia clinica e si trova sempre in una situazione personale e medica che lo rende diverso dalle altre persone e, inoltre, va detto che gli esami di laboratorio sono per loro natura, dei parametri fortemente instabili, poco affidabili e dipendenti da numerose variabili, non a caso essi devono essere sempre interpretati da un medico. 

 

Gli esami di laboratorio sono poco utili nella valutazione dei parametri muscoloscheletrici degli sportivi, a causa della natura fisiopatologica di questo tipo di disfunzione che è causata, lo ricordiamo, dall'assenza di produzione dell'impulso motorio a livello cerebrale, dalla conseguente assenza di trasmissione dell'impulso attraverso il sistema nervoso periferico e dalla inevitabile assenza di movimento a livello muscoloscheletrico, tutti fenomeni fisiopatologici scarsamente misurabili dagli esami di laboratorio, 

 

La seconda e meno economica soluzione a disposizione è rappresentata dalle visite specialistiche eseguite dai professionisti sanitari, le quali possono essere certamente di aiuto, tuttavia, il problema risiede nel modo in cui sono organizzati i sistemi sanitari pubblici e privati e la formazione del personale sanitario: essi, infatti, non sono concepiti per rispondere alle esigenze mediche di particolari categorie di malattie e di pazienti, ma piuttosto, sono strutturati per erogare esami strumentali e visite mediche specialistiche che rispondono a dei quesiti clinici ben precisi e che riguardano delle singole malattie, ma non sono adatti per gestire problemi medici che richiedono un approccio diagnostico molto più complesso e che prevedono l'elaborazione di grandi quantità di informazioni eterogenee e multidisciplinari, e la diagnosi delle malattie sportive possiede tutte queste caratteristiche di complessità.  

 

Ma, come già esposto nel precedente paragrafo, una diagnosi di questa complessità richiederebbe degli sforzi organizzativi ed economici insostenibili per qualsiasi sistema sanitario e, in ogni caso, avrebbe dei costi che la renderebbero comunque poco accessibile alla popolazione.

 

Per quanto riguarda i progressi ottenuti dalla ricerca medico-scientifica nella prevenzione e nella diagnosi delle malattie sportive bisogna dire che, rispetto alla mole sterminata di pubblicazioni che ha prodotto, i risultati applicativi che ha ottenuto sono praticamente inesistenti e uno dei motivi principali è da attribuire alla natura stessa di questi studi, i quali tendono ad allontanarsi dalla ricerca di tipo clinico e a concentrarsi sugli aspetti biologici, metabolici o nutrizionali fino ad arrivare ad assumere una forte connotazione di tipo ingegneristico o statistico.

 

E per quanto riguarda la tecnologia medica nella prevenzione e nella diagnosi delle malattie sportive, essa ha raggiunto dei promettenti risultati nell'ambito dell'acquisizione, dell'elaborazione, dell'analisi e della gestione dei parametri medici, ma questi risultati non hanno portato a dei risultati rilevanti dal punto di vista delle applicazioni cliniche, e questo perché non è stata in grado di costruire degli strumenti capaci di supportare i professionisti sanitari nei processi di interpretazione delle informazioni cliniche e di formulazione di diagnosi mediche, in quanto gli strumenti matematici e statistici dell'ingegneria informatica e dell'intelligenza artificiale tradizionale sono inadeguati per un tipo di attività che richiede l'elaborazione e la gestione di una grande quantità di informazioni mediche che non sono di tipo quantitativo, non sono, cioè, delle informazioni che provengono da misurazioni o da calcoli ma sono, al contrario, informazioni di tipo qualitativo, vale a dire che provengono da descrizioni e da classificazioni estremamente eterogenee, espresse in numerosi e differenti linguaggi specialistici, basate sulle interpretazioni soggettive e collettive e che comportano, per chi le esegue, delle responsabilità personali di tipo scientifico, etico, civile e penale.
 

Conclusione

La conclusione è che, ad oggi, gli sportivi che necessitano di una diagnosi che individui i loro disturbi e la presenza di eventuali malattie sportive non ricevono le risposte appropriate ai loro problemi di salute e, di fatto, possono attendere molti anni prima di ottenere la diagnosi e la cura adeguate, o possono non riceverle mai, e sono costretti a spendere molti soldi in visite mediche di svariati specialisti e a subire le conseguenze negative sulla loro salute causate dai disturbi e dalle malattie sportive curati in ritardo, curati male, o non curati, conseguenze che possono essere anche molto serie, come la convivenza con dei disturbi fortemente invalidanti, come i dolori cronici o la necessità di assumere numerosi farmaci, di sottoporsi a degli interventi chirurgici, all'innesto di protesi o a dei lunghi periodi di riabilitazione, fino a rischiare di sviluppare delle malattie ancora più serie e di vedere diminuire la qualità della vita e le aspettative di vita stesse.

 

 

 

 

Bibliografia

1. Alonso JM, Junge A, Renström P, et al. Sports injuries surveillance during the 2007 IAAF World Athletics Championships. Clin J Sport Med 2009;19:26–32 

2. Dijkstra HP, Pollock N, Chakraverty R, Alonso JM. Managing the health of the elite athlete: a new integrated performance health management and coaching model. Br J Sports Med. 2014 Apr;48(7):523-31. doi: 10.1136/bjsports-2013-093222. PMID: 24620040; PMCID: PMC3963533. 

3. Alonso J-M, Tscholl PM, Engebretsen L, et al. Occurrence of injuries and illnesses during the 2009 IAAF World Athletics Championships. Br J Sports Med 2010;44:1100–5 

4. Shultz R, Bido J, Shrier I, et al. Team clinician variability in return-to-play decisions. Clin J Sport Med 2013;23:456–61 

5. Dijkstra HP, Pollock N, Chakraverty R, Alonso JM. Managing the health of the elite athlete: a new integrated performance health management and coaching model. Br J Sports Med. 2014 Apr;48(7):523-31. doi: 10.1136/bjsports-2013-093222. PMID: 24620040; PMCID: PMC3963533. 

6. Belhobek G.H., Richmond B.J., Piraino D.W., Freed H. Special diagnostic procedures in sports medicine. Clin. Sport. Med. 1989;8:517–540. doi: 10.1016/S0278-5919(20)30813-9.   

7. Mackala K, Michalik K, Makaruk H. Sports Diagnostics-Maximizing the Results or Preventing Injuries. Int J Environ Res Public Health. 2023 Jan 30;20(3):2470. doi: 10.3390/ijerph20032470. PMID: 36767837; PMCID: PMC9916279. 

8. Malsagova, K.A.; Kopylov, A.T.; Sinitsyna, A.A.; Stepanov, A.A.; Izotov, A.A.; Butkova, T.V.; Chingin, K.; Klyuchnikov, M.S.; Kaysheva, A.L. Sports Nutrition: Diets, Selection Factors, Recommendations. Nutrients 2021, 13, 3771. https://doi.org/10.3390/nu13113771 

9. Herold F., Müller P., Gronwald T., Müller N.G. Dose-Response Matters!—A Perspective on the Exercise Prescription in Exercise-Cognition Research. Front Psychol. 2019;10:2338. doi: 10.3389/fpsyg.2019.02338.   

10. Lee E.C., Fragala M.S., Kavouras S.A., Queen R.M., Pryor J.L., Casa D.J. Biomarkers in Sports and Exercise: Tracking Health, Performance, and Recovery in Athletes. J. Strength Cond. Res. 2017;31:2920–2937. doi: 10.1519/JSC.0000000000002122. 

 

 

 

©

WWW.SEMIOSICA.COM

11111
[25-10-2024 10:53] Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie Alessandro Baglione [12-02-2025 19:34] Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo Alessandro Baglione [07-10-2024 15:45] L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale Alessandro Baglione [02-09-2024 00:00] La significazione medica dedicata alla radiologia Alessandro Baglione [22-07-2024 00:10] Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori Alessandro Baglione [27-06-2024 18:52] La medicina e le scienze "dure" Alessandro Baglione

                   VISITA IL NOSTRO BLOG

blog-detail

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, la radiologa è la migliore arma per la prevenzione, prevenzione delle malattie, diagnosi mediche, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie

Alessandro Baglione

25-10-2024 10:53

...PREVENZIONE PER IMMAGINI è il progetto dedicato alla...

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, medicina e intelligenza artificiale non vanno d'accordo,

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo

Alessandro Baglione

12-02-2025 19:34

Le scienze mediche sono molto più vicine alle scienze...

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, l'intelligenza artificiale non sostituirà i medici,

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale

Alessandro Baglione

07-10-2024 15:45

Il termine “intelligenza artificiale” racchiude discipline molte diverse...

La significazione medica dedicata alla radiologia
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, Intelligenza artificiale in medicina, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

La significazione medica dedicata alla radiologia

Alessandro Baglione

02-09-2024 00:00

...La significazione medica radiologica è il progetto congiunto della...

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori

Alessandro Baglione

22-07-2024 00:10

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

La medicina e le scienze
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e le scienze "dure"

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:52

...la medicina non va molto d'accordo con la matematica...

La medicina e le scienze culturali
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, la medicina e le scienze culturali, la medicina è una scienza umana, sociale e umanistica,

La medicina e le scienze culturali

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la medicina è gestibile molto meglio grazie agli strumenti...

La medicina e la scienza semiotica
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, Semiotica generale, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e la scienza semiotica

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la scienza semiotica e illustreremo il suo ruolo nella gestione...

Una tecnologia per le decisioni mediche
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

Una tecnologia per le decisioni mediche

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:50

...tecnologia, realizzata in forma di applicazioni software...

I
Medicina, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, radiologia e diagnostica per immagini non sono la stessa cosa, la differenza tra la radiologia e la diagnostica per immagini, l'importanza della radiologia, radiodiagnostica, radiologia, diagnostica per immagini, risonanza magnetica, TAC, ecografia , densitometria ossea, TC,

I "superpoteri" della radiologia

Alessandro Baglione

03-06-2024 14:36

...occorre specificare la sostanziale differenza che esiste tra la...

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro

Alessandro Baglione

03-06-2024 13:12

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

Le malattie associate alla gravidanza
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, gravidanza, pre e post parto, malattie associate alla gravidanza, pianificazione di una gravidanza, periodo successivo al parto, disturbi post gravidanza,

Le malattie associate alla gravidanza

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:42

...e questo perché si ignora o si sottovaluta il fatto che la gravidanza...

Non è vero che lo sport fa bene
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie sportive, lo sport fa male alla salute, i rischi di praticare attività sportiva, sport e salute,

Non è vero che lo sport fa bene

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:32

...a dispetto di quanto si possa credere, soffre di una profonda...

È difficile prevenire le malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, prevenzione delle malattie, prevenzione del tumore del pancreas, prevenzione del tumore dei reni, prevenzione dell'ictus, prevenzione dell'aneurisma dell'aorta addominale, prevenzione delle trombosi venose, prevenzione delle trombosi arteriose, prevenzione delle principali malattie, il problema degli screening, gli screening non bastano per prevenire le malattie,

È difficile prevenire le malattie

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:23

...tumore del pancreas, tumore dei reni, ictus, aneurisma...

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, dolori, ernie e artrosi, prevenzione delle malattie muscoloscheletriche, medicina antalgica, diagnosi e cura dei dolori, prevenzione e diagnosi di ernie e artrosi, dolori muscoloscheletrici, artrosi, ernie,

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:12

...le quali sono la prima causa degli interventi chirurgici...

La tollerabilità delle cure oncologiche
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, tollerabilità delle terapie oncologiche, effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia, sorveglianza delle cure oncologiche, terapie oncologiche, chemioterapia e radioterapia, cure oncologiche,

La tollerabilità delle cure oncologiche

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:03

...nel tentativo di distruggere il tumore, provocano come...

La riabilitazione neuromotoria è difficile
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, riabilitazione neuromotoria, riabilitazione dopo ictus, riabilitazione dopo tumore al cervello, neuroriabilitazione motoria, riabilitazione dopo un trauma neurologico, recupero motorio dopo ictus, recupero motorio dopo la chirurgia al cervello, recupero motorio dopo tumore al cervello, spasticismi, ipertonie neuromuscolari, ipotonie muscolari, ipotrofia muscolare neurologica, ipotrofie muscolari, atrofie muscolari, iniezioni di botulino nei malati neuromotori,

La riabilitazione neuromotoria è difficile

Alessandro Baglione

30-05-2024 22:52

...la riabilitazione neuromotoria delle persone dopo un...

Lo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, la medicina ha bisogno della "sua" tecnologia, il problema dei software per le diagnosi e le cure mediche,

Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina

Alessandro Baglione

01-04-2024 18:52

Ci sono software capaci di guidare un aereo da un continente all'altro...

Il problema del cancro alla prostata
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Il problema del cancro alla prostata

Alessandro Baglione

10-03-2024 23:00

...tumori dell'uomo sono molto difficili da diagnosticare...

Le malattie pelviche delle donne
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Le malattie pelviche delle donne

Alessandro Baglione

26-02-2024 23:00

...come il prolasso ...l’incontinenza, la dispareunia e la vulvodinia...

                   NOVITÀ ED EVENTI

CONTATTACI

 

             Iscriviti alle newsletter 

 

                     Scrivici una e-mail 


whatsapp