Write a captivating title.

1111

Write a captivating title.

* Logo

* Logo

Write a captivating title.

Write a captivating title.

SEMIOSICA SRL 

Forma giuridica: SRL unipersonale.

Capitale sociale: euro 10.000 int. vers.

Sede legale: Piazza Libertà 34, 36061, Bassano del Grappa, Vicenza, Italia.

Codice fiscale / Partita IVA: 04505690240.

 

 

SEMIOSICA

Posta elettronica: info@semiosica.com.

Privacy Policy: 

Cookie Policy:

Sito web: www.semiosica.com

Write a captivating title.

È difficile prevenire le malattie

30-05-2024 23:23

Alessandro Baglione

Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, prevenzione delle malattie, prevenzione del tumore del pancreas, prevenzione del tumore dei reni, prevenzione dell'ictus, prevenzione dell'aneurisma dell'aorta addominale, prevenzione delle trombosi venose, prevenzione delle trombosi arteriose, prevenzione delle principali malattie, il problema degli screening, gli screening non bastano per prevenire le malattie,

È difficile prevenire le malattie

...tumore del pancreas, tumore dei reni, ictus, aneurisma...

 

 

 

.

 

 

 

L’argomento che tratteremo in questo articolo riguarda il problema della prevenzione di alcune delle principali malattie e precisamente di tumore del pancreas, tumore dei reni, ictus, aneurisma dell'aorta addominale, trombosi venose e trombosi arteriose, le quali causano, tutte, grandi consumi di farmaci, rischi di subire interventi chirurgici, danni all’organismo progressivamente maggiori, perdita parziale o completa della mobilità e rischio di decesso.  

 

Per comprendere bene come i sistemi di supporto alle decisioni mediche di tipo qualitativo di SEMIOSICA possono essere di grande aiuto anche nella prevenzione delle malattie occorre, innanzitutto, introdurre una breve e semplice spiegazione del perché ci ammaliamo e come questo accade. Certo, tutti noi, prima o poi, dovremo ammalarci, tuttavia, ognuno di noi lo farà ad un'età diversa, per cause diverse e con esiti diversi.

 

Iniziamo subito con il dire che non ci si ammala all’improvviso. Fatta eccezione per le malattie che si hanno dalla nascita, come ad esempio, un’alterazione genetica, o delle malattie che si contraggono casualmente, come, ad esempio, un’infezione virale, la qualità e la durata della vita dipendono, strettamente, dallo stato di salute degli organi che fanno funzionare il nostro corpo.

 

È proprio il malfunzionamento di questi organi a dare origine agli “stati anatomopatologici” cioè, un processo di danneggiamento della loro anatomia, cioè della loro struttura esterna e interna, che fa sorgere una serie di malattie come l’ipertrofia, l’ipotrofia, la sarcopenia, la condropatia, l’osteopenia, l’infiltrazione fibroadiposa, il danno endoteliale, il danno linfatico, il danno parenchimale, per citarne solo alcuni.

 

Ma un danno alla struttura degli organi significa, ovviamente, anche un danno della loro “fisiologia”, cioè, del loro funzionamento, il che, a sua volta, significa la comparsa di altri tipi di malattie come, ad esempio, insulinoresistenza, infiammazione del fegato e dell’addome profondo, ipertensione, adiposopatia, malassorbimento dei farmaci, e molte altre.  

 

Spiegato in maniera estremamente semplice, il circolo vizioso che diminuisce la qualità e la durata della vita inizia con il danneggiamento della struttura anatomica di uno o più organi e con il loro relativo malfunzionamento, i quali innescano un meccanismo a cascata che porta a malattie sempre più gravi.

 

La caratteristica principale di queste malattie è che non danno sintomi ai pazienti e non danno segni ai medici, se non quando sono in una fase avanzata o si sono trasformate in malattie più gravi, e sfuggono perfino agli esami di laboratorio.

 

Ma questi problemi di salute, è bene sottolinearlo, sono già delle vere malattie a tutti gli effetti, perché causano, a loro volta, danni ad altri organi e innescano un circolo di malattie che si creano e si alimentano a vicenda, in una spirale sempre più pericolosa, che conduce a malattie e a complicanze di malattie via via sempre più gravi, fino ad arrivare a diabete, ictus, infarto, trombosi, tumore, artrosi, osteoporosi, insufficienza renale, insufficienza epatica, difficoltà motoria, incontinenza e l’elenco è, purtroppo, molto, molto più lungo.

 

Da quanto detto si evince l'importanza della diagnosi precoce delle malattie e della diagnosi preclinica delle stesse, cioè, quando ancora sono nella fase nella quale non danno segni e sintomi al paziente e al medico.

 

E la diagnosi precoce si può fare essenzialmente in due modi: con gli esami di laboratorio e con la diagnostica per immagini.

 

All'importanza della radiologia e degli esami di laboratorio nella diagnosi precoce e nella prevenzione delle malattie dedicheremo di sicuro due articoli nel prossimo futuro.

Il problema dal punto di vista medico
È noto il fatto che, potenzialmente, è possibile eseguire un esame di prevenzione di malattie come l’artrosi, il diabete, le trombosi  e l’ictus di buon livello grazie alla diagnostica per immagini la quale può osservare il corpo dall’interno e segnalare i problemi di salute che sono silenziosi e che possono essere potenziali indizi di future malattie, tuttavia, il più grande ostacolo alla realizzazione di un esame di questo tipo è rappresentato dal fatto che un compito del genere richiederebbe la necessità di analizzare un numero molto grande di aree del corpo a anche la capacità di incrociare e di elaborare un’elevata quantità di dati clinici e, pertanto, un esame di questa portata avrebbe una durata molto lunga e richiederebbe la necessità di avere a disposizione, contemporaneamente, un numero elevato di medici e di professionisti sanitari con differenti specializzazioni e tutto questo comporterebbe degli sforzi organizzativi e dei costi economici insostenibili sia per il paziente che per il sistema sanitario. 

Le diagnosi disponibili
Per dare una risposta a questi tipi di problemi la medicina si avvale degli screening, i quali, però, esistono solo per pochissime malattie e in più hanno il problema di essere dei protocolli standardizzati, cioè una serie di esami fatti allo stesso modo per tutte le persone.  
E mentre questo approccio può andare benissimo come protezione della salute della popolazione, cosa che, infatti, li rende già adesso lo strumento di prevenzione principale dei sistema sanitari, non è altrettanto utile per la prevenzione della salute del singolo paziente il quale, è bene ricordarlo, avrebbe bisogno di una prevenzione delle malattie fatta a misura della sua persona e della sua storia clinica e non in base alla sua classificazione statistica e, inoltre, gli screening sono utili per individuare le malattie quando sono già presenti e non sono utili quando si tratta di impedire che le malattie insorgano e questa differenza, cioè quella tra diagnosi precoce e screening, non è di poco conto.

La seconda  e (relativamente) più economica soluzione disponibile è rappresentata dagli esami di laboratorio, i quali però, è bene dirlo, non sono equivalenti ad una visita medica poiché essi sono dei parametri statistici e questo significa che non possono essere usati per fare diagnosi in una singola persona a causa del fatto che ognuno ha una propria storia clinica e si trova sempre in una situazione personale e medica che lo rende diverso dalle altre persone e, inoltre, va detto che gli esami di laboratorio sono per loro natura, dei parametri fortemente instabili, poco affidabili e dipendenti da numerose variabili, non a caso essi devono essere sempre interpretati da un medico.

Gli esami di laboratorio sono poco utili nella valutazione dei parametri muscoloscheletrici degli sportivi, a causa della natura fisiopatologica di questo tipo di disfunzione che è causata, lo ricordiamo, dall'assenza di produzione dell'impulso motorio a livello cerebrale, dalla conseguente assenza di trasmissione dell'impulso attraverso il sistema nervoso periferico e dalla inevitabile assenza di movimento a livello muscoloscheletrico, tutti fenomeni fisiopatologici scarsamente misurabili dagli esami di laboratorio, 

La terza e meno economica soluzione a disposizione è rappresentata dalle visite specialistiche eseguite dai professionisti sanitari, le quali possono essere certamente di aiuto, tuttavia, il problema risiede nel modo in cui sono organizzati i sistemi sanitari pubblici e privati e la formazione del personale sanitario: essi, infatti, non sono concepiti per rispondere alle esigenze mediche di particolari categorie di malattie e di pazienti, ma piuttosto, sono strutturati per erogare esami strumentali e visite mediche specialistiche che rispondono a dei quesiti clinici ben precisi e che riguardano delle singole malattie, ma non sono adatti per gestire problemi medici che richiedono un approccio diagnostico molto più complesso e che prevedono l'elaborazione di grandi quantità di informazioni eterogenee e multidisciplinari, e la diagnosi delle malattie vascolari possiede tutte queste caratteristiche di complessità.  

Ma, come già esposto nel precedente paragrafo, una diagnosi di questa complessità richiederebbe degli sforzi organizzativi ed economici insostenibili per qualsiasi sistema sanitario e, in ogni caso, avrebbe dei costi che la renderebbero comunque poco accessibile alla popolazione.

Per quanto riguarda i progressi ottenuti dalla ricerca medico-scientifica nella prevenzione delle malattie bisogna dire che, rispetto alla mole sterminata di pubblicazioni che ha prodotto, i risultati applicativi che ha ottenuto sono praticamente inesistenti e uno dei motivi principali è da attribuire alla natura stessa di questi studi, i quali tendono ad allontanarsi dalla ricerca di tipo clinico e a concentrarsi sugli aspetti biologici, metabolici o nutrizionali fino ad arrivare ad assumere una forte connotazione di tipo ingegneristico o statistico.

E per quanto riguarda i risultati ottenuti dalla tecnologia medica nella prevenzione delle malattie occorre dire che essa non ha prodotto dei risultati degni di nota, e questo perché non è stata in grado di costruire degli strumenti capaci di supportare i professionisti sanitari nei processi di interpretazione delle informazioni cliniche e di formulazione di diagnosi mediche, in quanto gli strumenti matematici e statistici dell'ingegneria informatica e dell'intelligenza artificiale tradizionale sono inadeguati per un tipo di attività che richiede l'elaborazione e la gestione di una grande quantità di informazioni mediche che non sono di tipo quantitativo, non sono, cioè, delle informazioni che provengono da misurazioni o da calcoli ma sono, al contrario, informazioni di tipo qualitativo, vale a dire che provengono da descrizioni e da classificazioni estremamente eterogenee, espresse in numerosi e differenti linguaggi specialistici, basate sulle interpretazioni soggettive e collettive e che comportano, per chi le esegue, delle responsabilità personali di tipo scientifico, etico, civile e penale.

Conclusione
La conclusione è che, ad oggi, i pazienti che necessitano di una diagnosi che individui i loro disturbi e la presenza di eventuali malattie vascolari non ricevono le risposte appropriate ai loro problemi di salute e, di fatto, possono attendere molti anni prima di ottenere la diagnosi e la cura adeguate, o possono non riceverle mai, e sono costretti a spendere molti soldi in visite mediche di svariati specialisti e a subire le conseguenze negative sulla loro salute causate dai disturbi e dalle malattie vascolari curati in ritardo, curati male, o non curati, conseguenze che possono essere anche molto serie, come la convivenza con dei disturbi fortemente invalidanti, come i dolori cronici e la necessità di assumere numerosi farmaci, di sottoporsi a degli interventi chirurgici, all'innesto di protesi o a dei lunghi periodi di riabilitazione, fino a rischiare di sviluppare delle malattie ancora più serie e di vedere diminuire la qualità della vita e le aspettative di vita stesse.

 

 

 

Bibliografia

1. Duan D, Kengne AP, Echouffo-Tcheugui JB. Screening for Diabetes and Prediabetes. Endocrinol Metab Clin North Am. 2021 Sep;50(3):369-385. doi: 10.1016/j.ecl.2021.05.002. Epub 2021 Jul 12. PMID: 34399951; PMCID: PMC8375583. 

2. Al-Sofiani ME, Ganji SS, Kalyani RR. Body composition changes in diabetes and aging. J Diabetes Complications. 2019 Jun;33(6):451-459. doi: 10.1016/j.jdiacomp.2019.03.007. Epub 2019 Apr 3. PMID: 31003924; PMCID: PMC6690191. 

3. Van Steenbergen, H., da Silva, J., Huizinga, T. et al. Preventing progression from arthralgia to arthritis: targeting the right patients. Nat Rev Rheumatol 14, 32–41 (2018). https://doi.org/10.1038/nrrheum.2017.185 

4. Xia Wang, Win Min Oo, James M Linklater, What is the role of imaging in the clinical diagnosis of osteoarthritis and disease management?, Rheumatology, Volume 57, Issue suppl_4, May 2018, Pages iv51–iv60, https://doi.org/10.1093/rheumatology/kex501 

5. Hayashi T, Boyko EJ, McNeely MJ, Leonetti DL, Kahn SE, Fujimoto WY: Visceral adiposity, not abdominal subcutaneous fat area, is associated with an increase in future insulin resistance in Japanese Americans. Diabetes 2008;57:1269–1275  

6. Cleasby ME, Jamieson PM, Atherton PJ. Insulin resistance and sarcopenia: mechanistic links between common co-morbidities. J Endocrinol. 2016 May;229(2):R67-81. doi: 10.1530/JOE-15-0533. Epub 2016 Mar 1. PMID: 26931135. 

7. Hindi H, Dongmo G, Goodwin A, Jones S, Loveridge K. Imaging findings and interventional management of deep venous thrombosis. J Clin Imaging Sci. 2022 May 12;12:26. doi: 10.25259/JCIS_221_2021. PMID: 35673592; PMCID: PMC9168300. 

8. Codice BLU: Percorso Ictus (salute.gov.it) 

9. Screening, esami sicuri, affidabili e attendibili (salute.gov.it) 

10. https://www.agendadigitale.eu/sanita/medicina-di-precisione-e-personalizzata-le-nuove-sfide-del-sistema-sanitario/   

 

 


 

©

Write a captivating title.

11111
[25-10-2024 10:53] Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie[12-02-2025 19:34] Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo[07-10-2024 15:45] L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale[02-09-2024 00:00] La significazione medica dedicata alla radiologia[22-07-2024 00:10] Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori[27-06-2024 18:52] La medicina e le scienze "dure"

Write a captivating title.

blog-detail

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, la radiologa è la migliore arma per la prevenzione, prevenzione delle malattie, diagnosi mediche, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Una medicina dedicata alla prevenzione delle malattie

Alessandro Baglione

25-10-2024 10:53

...PREVENZIONE PER IMMAGINI è il progetto dedicato alla...

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, medicina e intelligenza artificiale non vanno d'accordo,

Medicina e intelligenza artificiale non vanno proprio così d'accordo

Alessandro Baglione

12-02-2025 19:34

Le scienze mediche sono molto più vicine alle scienze...

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, medicina e intelligenza artificiale, intelligenza artificiale nella sanità, l'intelligenza artificiale non sostituirà i medici,

L'intelligenza artificiale sostituirà la medicina banale

Alessandro Baglione

07-10-2024 15:45

Il termine “intelligenza artificiale” racchiude discipline molte diverse...

La significazione medica dedicata alla radiologia
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, Intelligenza artificiale in medicina, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

La significazione medica dedicata alla radiologia

Alessandro Baglione

02-09-2024 00:00

...La significazione medica radiologica è il progetto congiunto della...

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

Possiamo avere delle diagnosi e delle cure migliori

Alessandro Baglione

22-07-2024 00:10

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

La medicina e le scienze
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e le scienze "dure"

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:52

...la medicina non va molto d'accordo con la matematica...

La medicina e le scienze culturali
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, la medicina e le scienze culturali, la medicina è una scienza umana, sociale e umanistica,

La medicina e le scienze culturali

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la medicina è gestibile molto meglio grazie agli strumenti...

La medicina e la scienza semiotica
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, Semiotica generale, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

La medicina e la scienza semiotica

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:51

...la scienza semiotica e illustreremo il suo ruolo nella gestione...

Una tecnologia per le decisioni mediche
Tecnologia medica, Medicina, Semiotica applicata alla medicina, semiotica e medicina, semiotica applicata alla medicina, semeiotica medica, semiotica, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, Sistemi di significazione medica,

Una tecnologia per le decisioni mediche

Alessandro Baglione

27-06-2024 18:50

...tecnologia, realizzata in forma di applicazioni software...

I
Medicina, Radiologia, Diagnostica per immagini, Diagnosi e terapie mediche, l'importanza della radiologia nella prevenzione delle malattie, radiologia e diagnostica per immagini non sono la stessa cosa, la differenza tra la radiologia e la diagnostica per immagini, l'importanza della radiologia, radiodiagnostica, radiologia, diagnostica per immagini, risonanza magnetica, TAC, ecografia , densitometria ossea, TC,

I "superpoteri" della radiologia

Alessandro Baglione

03-06-2024 14:36

...occorre specificare la sostanziale differenza che esiste tra la...

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro
Tecnologia medica, Medicina, Diagnosi e terapie mediche, Imprenditoria nel settore sanitario, diagnosi e cure migliori, diagnosi mediche, cure mediche, terapie appropriate, errori terapeutici, ritardo diagnostico, diagnosi e cure fatte in ritardo,

A chi siamo di aiuto con il nostro lavoro

Alessandro Baglione

03-06-2024 13:12

...problemi di salute...non mancano le conoscenze mediche e...

Le malattie associate alla gravidanza
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, gravidanza, pre e post parto, malattie associate alla gravidanza, pianificazione di una gravidanza, periodo successivo al parto, disturbi post gravidanza,

Le malattie associate alla gravidanza

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:42

...e questo perché si ignora o si sottovaluta il fatto che la gravidanza...

Non è vero che lo sport fa bene
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie sportive, lo sport fa male alla salute, i rischi di praticare attività sportiva, sport e salute,

Non è vero che lo sport fa bene

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:32

...a dispetto di quanto si possa credere, soffre di una profonda...

È difficile prevenire le malattie
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, prevenzione delle malattie, prevenzione del tumore del pancreas, prevenzione del tumore dei reni, prevenzione dell'ictus, prevenzione dell'aneurisma dell'aorta addominale, prevenzione delle trombosi venose, prevenzione delle trombosi arteriose, prevenzione delle principali malattie, il problema degli screening, gli screening non bastano per prevenire le malattie,

È difficile prevenire le malattie

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:23

...tumore del pancreas, tumore dei reni, ictus, aneurisma...

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, dolori, ernie e artrosi, prevenzione delle malattie muscoloscheletriche, medicina antalgica, diagnosi e cura dei dolori, prevenzione e diagnosi di ernie e artrosi, dolori muscoloscheletrici, artrosi, ernie,

Ah! Le malattie muscoloscheletriche...

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:12

...le quali sono la prima causa degli interventi chirurgici...

La tollerabilità delle cure oncologiche
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, tollerabilità delle terapie oncologiche, effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia, sorveglianza delle cure oncologiche, terapie oncologiche, chemioterapia e radioterapia, cure oncologiche,

La tollerabilità delle cure oncologiche

Alessandro Baglione

30-05-2024 23:03

...nel tentativo di distruggere il tumore, provocano come...

La riabilitazione neuromotoria è difficile
Medicina, Diagnosi e terapie mediche, riabilitazione neuromotoria, riabilitazione dopo ictus, riabilitazione dopo tumore al cervello, neuroriabilitazione motoria, riabilitazione dopo un trauma neurologico, recupero motorio dopo ictus, recupero motorio dopo la chirurgia al cervello, recupero motorio dopo tumore al cervello, spasticismi, ipertonie neuromuscolari, ipotonie muscolari, ipotrofia muscolare neurologica, ipotrofie muscolari, atrofie muscolari, iniezioni di botulino nei malati neuromotori,

La riabilitazione neuromotoria è difficile

Alessandro Baglione

30-05-2024 22:52

...la riabilitazione neuromotoria delle persone dopo un...

Lo
Tecnologia medica, Medicina, MedTech, Intelligenza artificiale in medicina, Imprenditoria nel settore sanitario, tecnologie per il supporto delle decisioni mediche, la medicina ha bisogno della "sua" tecnologia, il problema dei software per le diagnosi e le cure mediche,

Lo "stallo" delle applicazioni software nella medicina

Alessandro Baglione

01-04-2024 18:52

Ci sono software capaci di guidare un aereo da un continente all'altro...

Il problema del cancro alla prostata
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Il problema del cancro alla prostata

Alessandro Baglione

10-03-2024 23:00

...tumori dell'uomo sono molto difficili da diagnosticare...

Le malattie pelviche delle donne
Medicina, Prevenzione delle malattie, Diagnosi e terapie mediche, malattie pelviche delle donne, dolori pelvici delle donne, vulvodinia, dispareunia, prolasso pelvico femminile, dolori ai genitali delle donne, incontinenza nelle donne,

Le malattie pelviche delle donne

Alessandro Baglione

26-02-2024 23:00

...come il prolasso ...l’incontinenza, la dispareunia e la vulvodinia...

Write a captivating title.

Write a captivating title.

Write a captivating title.

Write a captivating title.


whatsapp
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder